
Cosa c’è da sapere su Business for Home e Ted Nuyten?
Ted Nuyten nel 1993 ricevette una telefonata che lo invitata ad una presentazione, per curiosità decise di andarci e li entrò per la prima volta in contatto con il network marketing.
All’epoca lui lavorava nel settore sportivo, ma da subito questo nuovo modello di business lo colpì molto positivamente.
L’entusiasmo fu tale che il giorno seguente lui e sua moglie divennero distributori NSA, che all’epoca era un fornitore di filtri per acqua e aria, ed ora è nota come Juice Plus+.
Ted Nuyten in tempi rapidi fece iscrivere 20 persone sotto di lui e arrivò ben presto a creare un team da centinaia di distributori.

Come lui stesso racconta, per lui è stato piuttosto facile per due motivi: conosceva moltissime persone ed era mosso da un grande entusiasmo.
Secondo me la seconda è la cosa di gran lungo più importante.
Tanti si lamentano di non riuscire a far crescere il loro team, che non conoscono gente, che non sanno come contattarla, come coinvolgerla e altre mille paranoie.
La realtà è che se si crede in quello che si fa e lo si fa con entusiasmo, tutto diventa più facile, quasi automatico e assolutamente spontaneo.
Con il passare del tempo, NSA ha cambiato rotta diverse volte, qualcosa che il gruppo creato da Ted ha trovato difficile da gestire e gradualmente ha perso pezzi.
Ted aveva ancora il suo vecchio lavoro e decise di tornare a concentrarsi su quello.
Insomma parliamo di un normale essere umano e queste secondo me sono le storie più interessanti, quelle in cui è facile riconoscersi, quelle che non sono tutte di discesa, ma che lungo il percorso hanno incontrato difficoltà, momenti di rallentamento o magari periodi in cui ci si è fermati o si è fatto altro.
La vita funziona così, il resto è fiction e purtroppo molti sedicenti guru o leader improvvisati fanno credere di vivere un’esistenza patinata dove tutto fila sempre per il verso giusto.
Qualcuno li ammira per questo, ma molti altri non riusciranno mai a sentire un reale interesse proprio a causa di questo approccio assolutamente sbagliato basato sull’idealizzazione o meglio sull’invenzione più totale.
Dopo circa 10 anni, nel dicembre 2007, la moglie di Ted entrò in contatto con una nuova società di salute e benessere che usava il MLM.
All’epoca Ted e la moglie lavoravano come venditori per IBM e Dell e i loro colleghi ponevano loro spesso domande sul MLM dimostrando grande curiosità sul tema.
Ted voleva anche che la moglie avviasse una sua attività e con lei decise di creare un elenco delle migliori opportunità nel mondo del MLM da pubblicare su un piccolo sito, era il 2008.
Internet era piuttosto diversa da come è oggi e senza dubbio più povera di informazioni.
Nel giro di poche settimane, il sito web che dava informazioni su varie aziende di network marketing e mostrava i possibili guadagni che si potevano ottenere con questo modello di business, iniziò a ricevere visite da ogni parte del mondo.
Ted aveva scoperto per caso una nicchia interessante e decise quindi di cavalcare l’onda e sviluppare il sito www.businessforhome.org in modo più professionale.
Oggi il sito è ancora online, s’è molto evoluto nel tempo e ogni anno è visitato da tantissimi visitatori che provengono da 150 differenti paesi nel mondo.
Questi dati lo rendono uno dei siti più conosciuti e visitati tra quelli che, a livello internazionale, danno informazioni sul mondo del network (escluso il mio, ovviamente ;)).
Il sito Business for Home di Ted Nuyten

Il sito Business for Home raccoglie news dal mondo del network marketing, presenta una selezione di aziende, raccoglie eventi e cerca anche di fare chiarezza su cosa sia uno schema piramidale o uno schema Ponzi.
Insomma fa informazione in un settore dove questa è molto importante e nel quale spesso regna parecchia confusione.
Se si vuole sapere, in tempo praticamente reale qual è il ranking delle varie aziende di MLM nel mondo, quanto fatturano le più grandi e avere tante altre informazioni sul settore, il sito è sicuramente una risorsa interessante da consultare.
Avendo molti contenuti, ed essendo questi in lingua inglese, il sito può risultare un po’ difficile da navigare e consultare, ma il menù, anche se ampio è nel complesso ben strutturato e con minimo impegno permette di trovare senza troppe difficoltà proprio quello che si sta cercando.
Se non si trovano le informazioni desiderate navigando nel sito, attraverso il suo menù, c’è poi anche la possibilità di usare il motore di ricerca interno che permette un rapido e più semplice accesso ai contenuti di proprio interesse (proprio quello che puoi fare sul mio blog).
L’App Business for Home di Ted Nuyten

Business for Home ha anche una sua applicazione, disponibile gratuitamente per iOS e per Android, che raccoglie news sul mondo della vendita diretta e informazioni sulle varie aziende che usano questo modello distributivo, oltre ad analisi di mercato sempre aggiornate e senza dubbio interessanti da leggere.
Nell’App ci sono le schede delle varie aziende di network marketing, con voti e recensioni degli utenti.
Ci sono anche liste di distributori consigliati e varie altre risorse interessanti.
Senza dubbio dietro c’è molto lavoro. A rendere l’app interessante è anche una funzionalità di ricerca che da rapido accesso a tante informazioni diverse, in modo piuttosto intuitivo.
Oltre 100.000 persone nel mondo hanno scaricato quest’applicazione e la media dei voti che ha ricevuto negli store è di 4,6 su 5, quindi c’è da dire molto buona.
C’è chi si lamenta di alcune news, ritenute imprecise se non del tutto inventate (ebbene si), ma in genere i commenti sono molto positivi.
Opinioni su Business for Home di Ted Nuyten

Business for Home di Ted Nuyten è un progetto che esiste ormai da molti anni e che nel tempo si è sempre evoluto, ad esempio con il lancio dell’app mobile.
Il sito, grazie al lavoro di Ted e del suo staff ha saputo rimanere al passo con i tempi, sia come contenuti che come struttura, grafica e così via.
Si tratta senza dubbio di un prodotto editoriale ben realizzato e che si può definire professionale.
Cosa pensano i visitatori del sito, gli utilizzatori dell’app e più in generale le persone che si sono imbattute in Business for Home di Ted Nuyten? Come noto non si può piacere a tutti e su Ted e il suo sito ci sono pareri discordanti. C’è chi lo considera un punto di riferimento, chi crede che i suoi contenuti non siano poi così affidabili e di qualità.
Sicuramente è giusto che ognuno sia libero di farsi la sua opinione, purchè la esprima dopo aver approfondito la questione.
Spesso purtroppo non è così e chi commenta e recensisce non sa assolutamente di cosa parla.
Comunque la si pensi, credo che la storia di Ted e del suo Business for Home sia interessante, perché dimostra quanto sia ricco e vitale il mondo del network marketing e quante persone cerchino, oggi come 10 anni fa, informazioni su un settore che suscita curiosità e interesse e attorno al quale troppo spesso regnano disinformazione e veramente tanta approssimazione.
Ci sono tanti luoghi comuni e convinzioni profondamente sbagliate sul network marketing.
Ancora oggi c’è chi pensa che sia illegale e che si tratti solo di una truffa o di una piramide di Giza.
Risorse come Business for Home diventano quindi utili per aiutare chi cerca informazioni sul MLM a trovarle, per poi farsi una propria idea, potendosi basare su dati concreti e non solo sul sentito dire.
Abbiamo finito!
Chiudo questo articolo ricordandoti che sulla pagina del mio blog NUOVO? Inizia da qui! trovi il CORSO GRATUITO sul network marketing numero 1 in Italia e in Europa. Non perdertelo!
Se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info in anteprima sui lanci dei prossimi prodotti e corsi, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Lascia un commento