
Chi ha inventato il network marketing?
Sul mio blog, se mi segui lo sai, parlo di varie aspetti legati al mondo del network marketing da parecchio tempo.
Ad esempio, scrivo delle migliori aziende del settore, cerco di dare ogni volta suggerimenti pratici per ottenere il massimo in questo business fin da subito, ma finora non ho mai spiegato come è nato questo tipo di approccio alla vendita e alla distribuzione dei prodotti in rete.
Come avrai forse capito attraverso alcuni miei articoli, il network marketing non è un modello di business nuovo e anzi, è un sistema vecchio come un crucco e ci sono tante aziende solide che oggi come oggi lo sfruttano con grande successo… da decenni.
Dai mettiti comodo che cominciamo.
Dove e come è nato esattamente il network marketing?
Di questo non ho mai specificatamente parlato e a dire al vero neppure in altri pseudo siti e pseudo blog di Network Marketing lo hanno mai fatto come si deve.
Ritengo però che approfondire un po’ l’origine e la storia dei primi network possa aiutare a comprendere meglio un bel pò di cose, visto che nel settore del MLM, soprattutto in Italia, spesso e volentieri c’è una confusione impressionante dovuta a ciarlatani del web e fake leader vari.
Ecco quindi che è nato questo articolo nel quale voglio proprio parlarti degli inizi del network marketing.
Che diavolo sarà mai sto Network Marketing?
Come ho anticipato, online non si trova molto su questo tema, ma scavando un po’ (un bel pò) utilizzando l’arma suprema della ricerca e parecchio studio, sono riuscito a concentrarti il top delle info.
Molti preferiscono concentrarsi sui network di oggi, ma anche guardarsi indietro ogni tanto non è affatto una cattiva idea e se le cose si studiano, si rischiano pure parecchie figuracce in meno…
Le origini del network marketing, dove nasce e chi l’ha inventato.

Il network marketing è un modello di business che ha regole e dinamiche ben precise, che sicuramente avrai imparato a riconoscere se segui il mio blog e ti sei sparato il corso di formazione gratuito che trovi sulla pagina “NUOVO? Inizia da qui!”.
Ad ogni modo questo modello di distribuzione dei prodotti è nato in America e la cosa probabilmente non stupirà nessuno, visto che ancora oggi la gran parte delle più forti aziende di MLM sono proprio a stelle e strisce.
Un po’ di stupore potrebbe invece suscitarlo il “quando”.
Quando nasce il network marketing?
Beh, parliamo di circa un secolo fa, non proprio un settore nato l’altro ieri. 😀
E’ un sistema che ha una lunga storia e che ha portato centinaia di aziende al successo, nel corso del tempo, dando ad un numero immenso di distributori di che vivere e spesso un modo concreto ed efficace per coronare i loro sogni.
Se poi vogliamo andare sul pesante, l’MLM ci può andare: non esiste settore che abbia creato più milionari di quanti ne abbia creati l’MLM, dati alla mano mica a chiacchiere.
La persona che generalmente è considerata l’ideatore del network marketing si chiama Carl Rehnborg.
Sua fu infatti la prima azienda ad adottare questo modello.
L’azienda in questione si chiamava, e si chiama tuttora, NUTRILITE e la sua strategia, destinata poi a fare scuola, nacque tra il 1915 e il 1927 quando Rehnborg era stato confinato dalle forze rivoluzionarie in un campo di isolamento a Shangai, in Cina.
Durante la sua prigionia, Rehnborg era preoccupato di non mangiare a sufficienza e soprattutto non nel modo corretto.
Questo pensiero lo spinse a creare un prodotto alimentare basato su alcuni ingredienti trovati all’interno del campo, come piante a foglia verde e ferro.
Una volta liberato si rese conto che questo rudimentale integratore alimentare aveva contribuito a salvare lui ed i suoi compagni di prigionia da possibili rilevanti problemi di salute.
La malnutrizione è una delle cose più gravi e negative per l’essere umano.
Nacque così l’idea di creare quello che secondo molti è il primo vero e proprio integratore alimentare della storia, che fu commercializzato a partire dal 1934, ovvero al ritorno in America del suo creatore.
La distribuzione del prodotto avvenne attraverso un’azienda, che come ho detto si chiamava NUTRILITE.
In seguito questa azienda fu rilevata da uno dei più grandi colossi del settore a livello planetario, ovvero la AMWAY, fondata proprio da alcuni soci di Rehnborg.
Chi ha inventato il network marketing: l’idea alla base di una storia di successo.
Il network marketing è un modello di business che negli anni è stato adottato da molte aziende, quasi sempre con notevoli successi a livello internazionale.
Ancora oggi, nonostante non si tratti certo di un modello giovane, se ne parla un botto, ovunque.
Parecchie persone lo criticano anche aspramente.
E’ un settore che da sempre fa discutere.
Ci sono tanti diversi modelli di business.
Ogni azienda adotta quello che le sembra più adatto alle proprie necessità e al proprio piano di crescita.
Degli altri non si discute quasi mai, del network marketing invece si.
L’MLM ha tanti sostenitori, ma anche tantissimi irriducibili detrattori veramente agguerriti come vietkong.
Come mai?
Oggi, in particolare chi conosce questo modello, spesso lo da un po’ per scontato e quindi potrebbe faticare a comprendere come mai, a distanza di un secolo dalla sua nascita, sia ancora così difficile da capire per molti.
Il discorso è complesso, ma se studierai tutto il percorso di formazione gratuito che trovi qui sul mio blog ci vedrai parecchio più chiaro…
In realtà il network marketing, anche se per molti versi è qualcosa di semplice e ormai ben collaudato da decenni, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione che evidentemente non tutti sono ancora riusciti a digerire e metabolizzare.
Le aziende di network marketing funzionano in modo profondamente diverso rispetto alle altre, almeno per quanto riguarda la distribuzione di prodotti e servizi e le modalità con cui pagano i loro collaboratori.
Si tratta come ovvio di variabili non da poco.
Non sto dicendo che il network marketing sia il miglior modello di business del mondo, sempre e comunque e per ogni genere di azienda, ma è senza dubbio un modello molto efficace e rivoluzionario, che quanto meno merita di essere conosciuto e compreso per quello che realmente è.
Le aziende di network marketing usano canali diversi dalle altre per trovare clienti e per far acquistare loro i prodotti.
Come detto, almeno ad un livello teorico, il modello potrebbe sembrare semplice, ma questo solo perché ormai esiste da tempo ed è ben collaudato.
Pensate per un attimo alle primissime aziende di MLM.
Erano veramente qualcosa di strano, nuovo e per molti senza dubbio di difficile comprensione.
Dopo vari decenni in tanti ancora faticano a capirci qualcosa (spesso e volentieri perchè non studiano un cazzo eh… c’è da dirlo) e sul network marketing si leggono e si sentono in giro, ancora oggi, un sacco di cose imprecise e molto spesso del tutto false.
Sembra che ci sia una sorta di corsa al voler screditare il network marketing come modello di business.
Senza dubbio le cose “nuove” spesso spaventano e non vengono capite.
In Italia poi come popolo non siamo molto aperti al cambiamento… e il network marketing da noi è arrivato in ritardo rispetto agli Stati Uniti ed altri paesi, quindi è ancora piuttosto giovane, anche se comunque ha una storia non trascurabile.
C’è poi anche una componente culturale.
Poco importa che il modello di business sia nuovo o vecchio.
In Italia alcuni concetti, come ad esempio quello di meritocrazia, fanno poco parte della nostra tradizione e cultura lavorativa… questo anche grazie a tutti i cialtroni raccomandati che hanno contribuito a devastare il nostro bel paese…
Ultimamente se ne parla sempre di più, ma prima che diventi una cosa normale e ben radicata nella nostra cultura ci vorrà ancora tempo.
L’italiano medio si riempie la bocca con termini come flessibilità, meritocrazia, ecc., ecc., ma poi alla fine vorrebbe starsene comodamente seduto col suo bel culo comodo a svolgere un lavoro inutile, sufficientemente pagato e con tutte le garanzie possibili: ferie, malattie, tredicesima, ecc.,…
Non continuo che altrimenti mi si rovina la giornata.
Siamo un paese culturalmente vecchio (a volte idiota) e per molti versi ancorato ad un passato che viene sempre più idealizzato, che non esiste più e forse non è nemmeno mai esistito…
Il mondo cambia rapidamente, ma molti faticano ad accorgersene.
Prima del 2006 non esisteva nemmeno l’Iphone e oggi siamo già arrivati a fare viaggi a pagamento sulla luna, per dirti. Tutto questo mica in 50 anni: in soli 15.
Quando è nato, il network marketing ha cambiato le regole del lavoro e ha dato vita ad un modello nuovo e con enormi potenzialità per chi le ha sapute sfruttare fin da subito.
Ancora oggi questo modello distributivo può rappresentare un’ottima occasione di crescita, ma bisogna comprenderlo e studiarlo come si deve. Altrimenti adios.
Nel network marketing è il cliente stesso a diventare, oltre che come ovvio consumatore dei prodotti, anche forza commerciale per l’azienda, la tua azienda.
Un’intuizione semplice, ma come detto potente e rivoluzionaria.
Chi meglio di chi usa e apprezza veramente i prodotti può farli conoscere ad altri, magari iniziando con la giusta delicatezza e attenzione, dalla propria cerchia dei famosi amici e parenti?
Cosa fai quando un amico, o comunque una persona che conosci bene e di cui ti fidi, ti consiglia di provare un prodotto, perché lui lo usa e ci si trova bene?
Senza dubbio il messaggio che ricevi è molto più potente ed efficace rispetto a quello di un tradizionale spot pubblicitario, dove un attore o un calciatore ti dicono la stessa cosa, ma palesemente solo perché sono stati pagati per farlo e magari quel prodotto non l’hanno mai nemmeno usato e addirittura forse nemmeno mai visto, se non sul set dello spot.
Un modello basato su persone che acquistano i prodotti, li usano e ne parlano in giro è molto efficace.
Se poi queste persone, facendolo possono anche guadagnarci e addirittura questo può avvenire su più livelli parlando con altri, ecco che il modello prende forma e si esprime al massimo del suo enorme potenziale.
Come spesso capita, le idee semplici, sono le più potenti e rivoluzionarie.
Forse è stata la mancanza di fondi per investire in pubblicità o canali di vendita tradizionali a far nascere il network marketing o forse una precisa visione.
Ad ogni modo questo modello di business ad un certo punto ha fatto la sua comparsa e da allora per molti le cose non sono più state le stesse.
Milioni di vite sono cambiate per sempre.
Molte aziende hanno adottato questa efficace soluzione per la distribuzione dei propri prodotti, ottenendo al contempo due importantissimi risultati: fare un ottimo fatturato e cambiare la vita delle persone, offrendo loro un modo nuovo e molto stimolante per lavorare, a tempo pieno o nel proprio tempo libero.
Origini ed evoluzione del network marketing
Ti ho raccontato di come, dove e quando è nato il network marketing e ti ho detto che questo modello di business, ancora oggi molto discusso, ha portato al successo nel corso di vari decenni, molte aziende e tantissime persone.
Le cose naturalmente non finiscono qui, la storia del network marketing continua ed è ancora in evoluzione.
Come ogni modello di business anche il network marketing cambia.
Si adatta ai tempi e si evolve.
L’intuizione di Carl Rehnborg si è rivelata vincente e il network marketing nell’ultimo secolo non è poi cambiato più di tanto, almeno in linea teorica.
Quello che è cambiato è che si sono moltiplicate le aziende che hanno scelto di sfruttarne le potenzialità e in alcuni casi hanno cercato di adattare, personalizzare o modificare il modello di base.
Mai sentito pubblicità di aziende di telefonia o banche che ti dicono frasi tipo “Porta un amico in xyz e riceverai subito un bonus del valore di xyz soldi” o “Presenta ad un amico questo xyz prodotto o servizio e…“?
Ecco, è network marketing mascherato da semplice offerta.
Alcune aziende oggi permettono di guadagnare su 2/3/4 o più livelli, assicurandosi quindi delle provvigioni non solo sulle proprie vendite dirette, ma anche su quelle dei membri della propria rete o team, la famosa “downline”.
In sostanza, se si presenta l’azienda a qualcuno e questa persona inizia a vendere (oltre che ad usare) i prodotti, possiamo guadagnare (in modo passivo) dalla sua attività.
Molte delle maggiori aziende di network marketing oggi, oltre a riconoscere generose provvigioni ai loro incaricati alla vendita, li premiano poi con bonus e benefits di vario tipo, come viaggi da sogno, premi in denaro e auto di lusso sfrenato.
Molto spazio è dato poi anche alla formazione, con eventi dedicati, che sono anche un’ottima occasione per fare nuove stimolanti conoscenze ed amicizie.
Infine è giusto evidenziare che, vista l’efficacia di alcune idee messe in pista dal network marketing, anche aziende che non usano questo modello distributivo adottano oggi alcune soluzioni che si ispirano a questo mondo, come ti ho detto poco fa.
Chi fa business cerca sempre il modo più efficace per guadagnare e alcuni strumenti tipici del MLM sono indubbiamente efficaci.
Anche le aziende e gli imprenditori esterni a questo mondo non possono far altro che riconoscerlo, se sono sufficientemente “studiati”.
Luoghi comuni sul Network Marketing
Attorno al Network Marketing c’è molta disinformazione, tanti luoghi comuni che sarebbero facili da smentire se solo la gente non si fermasse alle apparenze e ai sentito dire, ma avesse voglia di approfondire un minimo le informazioni trovate in giro.
Ti ho spiegato come il network marketing non sia nato ieri, ma sia invece un modello di business che ha una sua storia, un sistema ben collaudato e che ha portato tante aziende e tante persone al successo.
Chi non conosce questo business spesso pensa che si tratti solo di un fenomeno recente e truffaldino, ma non è assolutamente così.
Se fosse solo una truffa non continuerebbe ad esistere e funzionare dopo oltre un secolo.
Sarebbe vietato per legge.
Di network marketing se ne parla all’università e molti grandi imprenditori, economisti e perfino politici guardano a questo modello con interesse.
Insomma, non credere alle prime cose che trovi online e cerca sempre di approfondire perchè in giro c’è una disinformazione impressionante.
Ho creato il mio blog proprio per contrastare con la forza questo fenomeno.
Come si evolverà il network marketing in futuro?
È sempre molto difficile fare previsioni, ma nei suoi primi 100 anni è stato molto coerente alle sue linee guida iniziali ed è presumibile che, vista anche la potenza nei fatti che ha dimostrato, continuerà ad esserlo nei prossimi decenni al 100%.
Senza dubbio nasceranno ancora e sempre più frequentemente, nuove aziende che adotteranno questo modello di distribuzione dei loro prodotti che alla casa madre non solo semplifica la vita, ma fa risparmiare anche una valanga di soldi in modo intelligente.
Il network marketing, così come in generale il mondo del business, è una realtà complessa e in evoluzione costante e spesso rapida.
Chi non è aperto al cambiamento è destinato all’estinzione quindi di certo la storia dei network sarà ancora lunga e costellata, oltre che di successi, anche di tante novità.
Non ti resta che aspettare per esserne testimone diretto… possibilmente mentre lo sfrutti per farci un bel pò di soldoni… 😉
Concludo segnalandoti queste 5 guide importantissime che sicuramente ti aiuteranno.
Non perdertele o se vuoi proprio partire al top, divorati come ti ho detto il corso di formazione gratuito di MLM numero uno in Europa che trovi qui sul mio blog.
T’ho
- Network Marketing Online: la guida completa del networker digitale!
- Network Marketing Offline: spiegazione, consigli e strategie!
- Network Marketing e Multilevel Marketing: la guida definitiva.
- Come e perché fare Network Marketing: la guida numero uno in Italia!
- Come guadagnare la grana nel Network Marketing: i 6 passi. (con video)
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info sui lanci dei prossimi prodotti e corsi, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Wow. Finalmente un’analisi retrospettiva degna di nota!!! Come sempre un articolo prezioso per chi desidera approfondire le proprie conoscenze su questo settore. Grazie davvero, alta qualita come sempre!
Grazie Elena! 🙂
Veramente molto interessante e, come al solito, chiaro ed esaustivo! Grazie Diamond!
Grazie come sempre Daniela! 🙂