
Il network marketing DagCoin e la sua criptomoneta
Viviamo in un mondo affascinante, in rapida e continua evoluzione, dove la tecnologia è sempre più una grande protagonista e nel tempo rivoluziona le nostre vite e abitudini quotidiane, senza che quasi ce ne rendiamo conto.
Sempre più spesso sentiamo parlare di criptovalute.
In principio fu l’ormai quasi leggendario BitCoin, poi le nuove monete, queste valute matematiche basate sulla tecnologia blockchain, si sono moltiplicate e sono spuntate letteralmente come funghi.
In molti casi hanno chiuso dopo poco tempo, in altri si sono separate dando via a due o tre diverse valute, partendo da quella iniziale.
Alcune hanno raccolto milioni dagli investitori, altre non sono mai riuscite a partire veramente. Insomma, un gran bel casino.

La tecnologia blockchain e il mercato delle cryptovalute: solo una bolla?
La tecnologia blockchain è molto interessante e può avere tanti differenti utilizzi, non solo quello di registro di transazioni o comunque funzionalità legate alle criptovalute.
E’ però innegabile che quando se ne parla tutti pensino per prima cosa ai BitCoin, ai Litecoin, Ethereum e così via.
Ogni giorno nascono nuove cryptocurrency, spesso peraltro con un valore irrisorio rispetto ai BitCoin e poche altre, che comunque oscillano parecchio e sono ben lontane dai valori massimi registrati, nel momento in cui sto scrivendo.
C’è chi pensa che le cryptovalute siano solo una bolla destinata ad esplodere (c’è chi dice che ormai sia già esplosa). Può darsi sia vero, ma senza dubbio chi è interessato o semplicemente guarda con una certa curiosità ai temi finanziari ed economici, non può far finta che non ci siano.
Chi è particolarmente dubbioso sulle nuove valute informatiche si chiede se effettivamente possano avere un concreto e quotidiano utilizzo, che magari si diffonda su larga scala, quindi tra le persone comuni.
Per ora sono veramente in pochi a pagare beni e servizi usando BitCoin e simili. Pare che ogni società, gruppo, associazione, soggetto pubblico o privato voglia farsi la sua valuta, ma poi nel concreto chi la usa?
In alcuni paesi più avanzati di noi, sia tecnologicamente che culturalmente, il BitCoin si utilizza, magari anche per pagare un caffè al bar, ma comunque resta una realtà definibile come di nicchia, è inutile negarlo. Ha sicuramente contorni più ampi e interessanti tra i quali l’uso delle criptovalute come strumento per fare soldi.
Siccome si tratta di monete molto volatili, ovvero soggette a continue e spesso rilevanti fluttuazioni di valore, c’è chi le usa per investire o se si preferisce il termine, per speculare.
Ormai quasi tutte le piattaforme di trading online permettono di operare sul Forex anche scambiando criptovalute e di guadagnare indipendentemente dal fatto che il loro valore, rispetto al dollaro o all’euro, aumenti o diminuisca (basta riuscire a prevedere la cosa).
Siccome il numero di chi investe sui mercati e in particolare opera su quello valutario è in costante aumento, ecco che BitCoin e simili diventano veramente interessanti per chi li usa per fare soldi (tradizionali).
Ma quindi le cripto valute sono ormai relegate solo a strumento finanziario puro?
Non è detto che debba essere per forza così, ci sono valute, come DagCoin che puntano sull’essere utilizzate nella quotidianità, non solo scambiate nel Forex.
Questa moneta digitale si presenta sul suo sito come il futuro della valute e ci tiene molto a precisare che non è fatta per il trading.
Vediamo quindi meglio di cosa si tratta e come funziona DagCoin, con particolare attenzione ai suoi punti di forza (o presunti tali).
Cos’è e come funziona DagCoin? I dettagli

Cos’è e come funziona DagCoin?
Si tratta di una criptovaluta, ancora poco conosciuta da noi in Italia e che ha tra i suoi obiettivi quello di aumentare la velocità e la sicurezza delle transazioni e abbassare il più possibile i loro costi grazie a commissioni basse e fisse.
Sulla carta nella mission di DagCoin c’è anche la prevenzione delle frodi o di altre attività illegali, ma attenzione: come detto ogni giorno nascono nuove criptovalute e non sempre è facile verificarne serietà e stabilità.
È bene conoscere DagCoin così come ogni altra cripto valuta al mondo per potersi fare la propria opinione, ma state sempre molto attenti a dove investite i vostri soldi perchè i rischi ci sono e spesso sono anche molto elevati.
Tra le caratteristiche di DagCoin ci sono costi di commissione fissi sulle transazioni e non calcolati in percentuale, come fanno altre infrastrutture tecnologiche.
Ovviamente se c’è una commissione in percentuale può diventare veramente poco conveniente movimentare cifre elevate o anche di media entità.
Con una commissione fissa e bassa come quella di DagCoin che è di pochi centesimi, tutto diventa molto più interessante e sostenibile.
Uno dei problemi dei BitCoin e di altre popolari criptovalute sono i tempi di attesa.

In alcuni casi bisogna aspettare anche diverse ore o addirittura dei giorni affinché le transazioni vengano registrate e validate dalla struttura blockchain.
Tra le caratteristiche di DagCoin c’è invece una notevole velocità delle transazioni, spesso effettuabili in un secondo o anche meno.
Un altro aspetto importante è che nessuno può controllare o limitare il tuo wallet Dagcoin, che rimane facilmente accessibile solo al suo titolare.
Libertà, trasparenza, affidabilità e solidità sono parole chiave importantissime.
Infine, questa criptovaluta integra sistemi evoluti di crittografia che la rendono molto sicura. Il tema della sicurezza è però veramente molto complesso e anche parecchio delicato (spesso è legato alla variabile umana, cosa difficilissima da controllare).
Potete usare la crittografia più forte del mondo, ma se poi lasciate in giro le vostre chiavi di accesso o vi fate raggirare da un’email di phishing sarete comunque fregati e vedrete volare via i vostri soldi.
C’è da dire poi che tutte le cripto valute sventolano la bandiera della sicurezza, ma non è affatto detto investano poi sufficientemente su questo aspetto che è assolutamente fondamentale per la loro stessa esistenza.
Il business di network marketing DagCoin

Perché ti parlo di DagCoin? Sul mio blog come probabilmente già sai parlo di network marketing.
Cosa c’entrano quindi le nuove criptovalute con questo argomento?
Il download del wallet Dagcoin è gratuito, ma per far funzionare e crescere questa valuta serve una community che la utilizzi e che spinga anche grandi brand ad accettarla come forma di pagamento. Per questo gli stessi utilizzatori di DagCoin ne diventano promotori e hanno un ritorno, almeno potenzialmente dalla loro attività di network.
Si tratta di un settore nuovo, complesso e dove spesso non mancano truffe e zone d’ombra, quindi fai sempre molta attenzione.
Ho parlato in questo articolo di DagCoin perché non si possono ignorare le criptovalute se si vuole essere al passo con i tempi e questi strumenti hanno le carte in regola, almeno da un punto di vista teorico, per rivoluzionare l’economia come la conosciamo oggi.
Detto questo però quando parliamo di soldi, transazioni, investimenti e via dicendo, bisogna sempre fare grande attenzione, informarsi e tenere sempre a mente che dei rischi ci sono e anche aziende che appaiono come molto serie, potrebbero nel tempo non rivelarsi tali.
Il network marketing è un modello distributivo molto potente.
Chi usa il prodotto o il servizio ne diventa anche promotore e questo fa crescere rapidamente l’azienda e offre concrete opportunità di guadagno e crescita a chi ci collabora. Bisogna però scegliere con attenzione l’azienda giusta per non perdere tempo o peggio il proprio denaro.
Il mercato delle criptovalute è un settore complesso e interessante, ma prima di tuffarcisi a pesce, bisogna pensarci bene e documentarsi a dovere.
Importanti considerazioni finali sulla criptomoneta DagCoin e sul suo modello di network marketing
Anche se le informazioni che ho preso su questo network e sulla sua moneta sembrano tutte positive, personalmente non mi sento di vendertelo come un business sicuro e totalmente affidabile.
Ti spiego il perchè in modo molto semplice.
Capisci bene che dopo ormai 10 anni di carriera vissuta sul campo nel network, oltre al semplice fatto che conosco il mercato meglio di chiunque altro (sono l’unico ad avere un Blog che sta andando verso il primo milione di visite all’anno, ecc ecc), conosco un sacco di gente e ne ho viste davvero tante.
In questo business sono presenti diversi “leader” che hanno partecipato a grossi schemi ponzi e sistemi truffaldini. Di solito dove ci sono loro, ci sono anche parecchie trappole invisibili.
Non faccio nomi e cognomi per ovvi motivi. Dunque, questo è un network e un modello di business che SEMBRA sostenibile, ma non ho intenzione di metterci la mano sul fuoco, ok?
Io la mia te l’ho detta, ora dipende tutto da te. In bocca al lupo.
Se hai esperienze dirette con questa società e le vuoi condividere lasciami un commento alla fine. Ti lascio anche il sito ufficiale DagCoin.
Ricordati di visitare anche la pagina “NUOVO? Inizia da qui!” perché c’è il percorso formativo di MLM numero 1 in Italia, preparato ad HOC proprio per te!
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social qui sotto!
PS: ricordati che se ti iscrivi oltre a ricevere info sui prossimi prodotti e corsi per te, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Salve potrei raccontare molte cose al riguardo
Articolo molto interessante
Scusa Riccardo a me risulta che tu sia un diamante in Organo Gold che è un azienda di prodotti come caffè ecc. Che esperienza hai con le Criptovalute? Perché da come le descrivi sembra che tu sia un esperto.
Diciamo che ho molti più “amici” di quanti ne puoi immaginare che hanno fatto diversi “impicci” con diversi Crypto-Ponzi mascherati da Network… Ho i miei agganci insomma… 😉
Devi essere molto informato sulle Ponzi considerando che l’azienda per cui lavori è un Ponzi a tutti gli effetti, In una delle caratteristiche dei Ponzi è quando nel reclutamento di gente nuova c’è l’autoship(autoconsumo) anche se è mascherato come acquisto esterno perché viene fatto a nome dei familiari. In Italia questo è illegale ed avete preso la multa da Antitrust nel 2014 per i motivi sopra citati.
Come fai a criticare gli altri di Ponzi se fai parte della stessa parrocchia?!!!
Mi meraviglia il fatto che un diamante come te scrive cose per sentito dire dagli amici. Un networker del tuo livello dovrebbe aver imparato dopo anni di duro lavoro che non si ascoltano le voci di corridoio ma ci si deve basare su esperienze personali.
I tuoi colleghi di Milano sono finiti addirittura su striscia la notizia reclutando con false promesse, ma questo non vuol dire che siete tutti così.
Uno dei motivi perché il Multilevel Marketing è visto male in Italia è grazie ai tuoi colleghi che hanno sputtanato il mercato.
Un vecchio detto dice;
“Il bue che vuol dare del cornuto all’asino”.
Ciao Benjamin. Essere stati multati dall’Antitrust come qualsiasi altra azienda di MLM in Italia (ce ne sono un BOTTO), o come Alitalia, Tim o Vodafone, NON vuol dire essere un Ponzi. Questo è un tuo primo GRAVE errore che ho trovato in quello che hai scritto.
Un Ponzi non apre una srl regolarmente registrata su territorio italiano dal 2012, proprio come il mio network attuale. Inoltre, un Ponzi non ha i suoi prodotti registrati al Ministero della Salute italiana, proprio come il mio network.
Un Ponzi non rilascia tesserino ufficiale rispettando la legge 173, cosa che il mio attuale network fa. Potrei continuare per ore a darti spiegazioni.
Quindi per chiudere, io NON sono in un Ponzi e NON mi sono mai iscritto in un Ponzi.
Ci sono delle inesattezze clamorose in quello che hai scritto e si vede che o hai poca esperienza o ancora tante cose del mondo del network non le hai capite.
Poi sui miei colleghi di Milano: la risposta è SI, alcuni si sono comportati da VERI IDIOTI del network. Sono stati dei perfetti incapaci che hanno creato dei bei casini e io stesso avrei voluto prenderli a schiaffi per tutte le stronzate che hanno fatto, compresa l’ultima di Striscia la Notizia (capre anche loro che nonostante non capiscano un cazzo di network, ci fanno i servizi sopra pur di fare un pò più di audience. La Mediaset, cioè Striscia, ha fatto un servizio smerdando Lyoness, poi si è scoperto che Mediashopping stessa si è iscritta al programma di cashback. Cose ALTAMENTE ridicole).
Questo comunque non vuol dire che in automatico il mio network è un Ponzi o è una merda. Non bisogna giudicare un network sulla base di queste cose perchè è sempre un errore, nel 100% dei casi.
Per finire ti garantisco che conosco bene diverse persone che i Ponzi li mettono in piedi da ZERO e sono quasi sempre ai vertici.
Quindi ti garantisco che conosco molto meglio di chiunque altro tante pratiche.
Ricordi Onecoin? Quello era un Ponzi mascherato da network ed è stata la più grande inculata della storia del per milioni di persone. Io conosco chi ci ha guadagnato pacconi di soldi… dunque, non è che scrivo cose così a cazzo di cane solo per prendermi un pò di like o qualche condivisioni in più.
Sono abituato a parlare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di cose che conosco alla perfezione. Non riesco a non essere coerente e responsabile nei confronti di tutti quelli che mi seguono.
In bocca al lupo per ogni cosa.
salve, a quasi un anno dall’articolo… ha notizie in più sul dag? grazie
Ciao Rosaria
Siamo in contatto con un leader di dag coin proprio in questo momentous via zoom…e stack facendo della ricerca e ho trovato in tuo commento.
Sto pensando se partire supportato da lui.
Se ti va scambiamo due chiacchere.
Nicola lorenzato
Buongiorno Riccardo, a proposito di DAGCOIN io ne acquistai da un amico un pacchetto di 2.500 euro quando il controvalore a DAGCOIN era 0,26 contro gli attuali 0,56 euro.
Ho aperto anche il wallet e li ho trasferiti li
Avevo capito che avrebbero poi permesso la possibilità di portarli su una piattaforma per anche tramite trasformazione ad esempio in BITCOIN , li avrei poi portati a “ casa “ in euro.
Io non ho contatti all’interno e non conosco le dinamiche, ma come posso portare a casa ad esempio il guadagno virtuale avuto visto che il DAG è’ sulla carta cresciuto da 0,26 a 0,56 come scritto da loro nelle info ?
E se non c’è attualmente ancora una piattaforma che permette di scambiarli , dove li potrei invece spendere o usarli ?
La ringrazio se potesse rispondermi
Un caro saluto
C’è una piattaforma chiamata SwipeX. Com che permette di convertire DAG in euro e Bitcoin.
Naturalmente con qualche problema..
Infatti ho recentemente portato in SWIPEX i miei DAG e fatta la conversione in Euro sulla loro
Piattaforma ( SWIPEX appunto)
Poi da Euro vorrei trasferirli sul mio conto corrente regolare che ho.
Ho inserito tutti i dati del conto, me lo hanno validato in 2 gg con relativi miei documenti allegati ( c identita – bolletta elettrica ecc ) MA finora i miei euro sul mio conto corrente non sono ancora arrivati . Comincio a pensare seriamente che una volta che hai dei DAG , o te li tieni o li spendi ( Forse ) altrove. Io il denaro equivalente al relativo cambio e commissioni ancora non lo ho visto.
SARA’ TRUFFA ? Qualcuno ha esperienza in merito? GRAZIE