
Il gigantesco fatturato mondiale dell’industria del network marketing
In Italia si sta facendo molta strada per una migliore e più profonda comprensione di cosa sia e come funzioni esattamente il network marketing.
Io nel mio angolo di mondo sono in prima linea ogni giorno per far capire al meglio le potenzialità di questa industria.
Entriamo nel vivo, cominciamo!
La confusione nell’industria del network marketing
Spesso e volentieri sembra proprio che i nostri connazionali abbiano una visione veramente limitata oltre che distorta del mondo del MLM.
Il network marketing è un modello distributivo adottato da tante aziende nel mondo e che spesso le porta al successo, ovvero a raggiungere fatturati veramente giganteschi.
Tanti ancora oggi, nel 5029, faticano a capire cosa sia il network marketing e quanto distante sia nei fatti da sistemi piramidali truffaldini.
Forse c’è poca informazione (e quel poco che c’è è pure scadente), forse poca voglia di informarsi, poca voglia di ascoltare, capire veramente e avere una mente aperta e pronta a mettere in discussione convinzioni che non si sa bene da dove arrivino.
Non giriamoci troppo intorno… esiste un indicatore chiaro del successo di un’impresa ed è il suo fatturato.
Se un’azienda guadagna, vuol dire che quello che propone sul mercato funziona.
Se il suo fatturato resta stabile negli anni, o meglio ancora cresce di continuo, significa che la società è in salute, che lavora bene e che ad attenderla c’è un roseo futuro.
Un fatturato in aumento dimostra che ci si sa rinnovare, che si intercettano le esigenze di un mercato in costante mutamento e che si sta facendo bene il proprio lavoro di imprenditori.
Tra l’altro cosa non affatto facile e per nulla scontata.
Ma il fatturato mondiale dell’industria del network marketing a quanto ammonta e quanto fattura il network marketing in Italia?
Penso sia utile recuperare e commentare un po’ di numeri per capire meglio che stiamo parlando di un’industria veramente gigantesca e, cosa bella, in costante crescita e in continua evoluzione sotto diversi punti di vista.
I numeri sono importanti, il fatturato di un’azienda è, come ti ho detto, un indicatore di grande rilevanza, ma non c’è solo questo.
Il network marketing crea opportunità di lavoro, apre la mente e cambia le vite di tante persone in ogni parte del mondo; anche per questo si tratta di un fenomeno che vale la pena imparare a conoscere meglio.
Dove e come cresce il fatturato del Network Marketing
Il network marketing sta crescendo e lo fa in modo molto evidente.
I suoi dati a livello di economia globale sono più che positivi e anzi, a tratti, specie se confrontati con quelli di altri settori, sono veramente pazzeschi.
Secondo le ricerche e le statistiche del Networking Times, la crescita del settore Multi Level Marketing (o Network Marketing) è in continuo incremento negli Stati Uniti e ci sono attendibili proiezioni economiche secondo le quali il trend positivo di crescita terrà per almeno altri due o tre anni.
Dopo cosa succederà?
Ci sarà un flop? Un’inversione di tendenza?
Nessuno può dirlo e il fatto che la previsione di crescita sia limitata a pochi anni, non significa che l’attuale trend si fermerà o cambierà.
Chi analizza in modo serio i mercati non si spinge troppo avanti, viste le tante variabili in gioco.
Sarebbe come se una previsione del tempo pretendesse di dire che tempo farà a Roma o a Trento tra 2 anni in un giorno preciso.
Sarebbe oltre che poco credibile quasi ridicolo.
L’80% delle vendite globali di MLM provengono oggi dai primi dieci paesi del mondo per produzione industriale, ovvero: Stati Uniti d’America, Gran Bretagna, Cina, Corea, Germania, Giappone, Brasile, Messico e Malesia.
E l’Italia?
Beh, anche da noi il network marketing cresce, ma siamo ancora molto indietro e c’è tanto da fare!
Questo non è necessariamente un male e significa che c’è tanto da costruire e da guadagnare potenzialmente per chi opera in Italia o vuole iniziare a farlo.
Nel 2015, il settore del network marketing ha registrato a livello mondiale un fatturato di ben 183 miliardi di dollari, con un incremento del 7,7% rispetto al precedente anno.
Sempre nel 2015 sono state 103 milioni le persone nel mondo ad entrate a far parte di un Network.
Questo dato equivale ad un + 4,4% rispetto all’anno precedente.
Un fattore significativo che ha dato un rilevante contributo a questa crescita è stato l’elevato numero di persone coinvolte.
Tenuto conto delle caratteristiche del settore, il dato a livello globale può essere anche letto come un aumento dell’imprenditorialità.
Sempre più persone nel mondo cercano nuove strade, nuovi lavori, nuovi modelli di business e nuovi modi per vivere al meglio la propria vita.
Per molte persone il network marketing è la risposta a tutto questo.
Negli USA, il numero di persone impegnate nel settore del network marketing è cresciuto da 18 milioni nel 2014 a 20 milioni nel 2015, con un incremento dell’11% e delle indagini condotte dell’associazione americana vendite dirette, la DSA, hanno evidenziato che ben l’85% delle persone ha ormai un atteggiamento di curiosità verso l’imprenditoria in questo settore.
Insomma, il sentimento dell’americano medio nei confronti del network marketing è generalmente positivo.
E in Italia? Forse meglio stendere un velo pietoso.
Da noi regna ancora la disinformazione e, mediamente, davanti alle parole network marketing si ha spesso un atteggiamento di chiusura.
…Come si può avere un atteggiamento di chiusura verso una cosa che nemmeno si conosce?…
Va beh andiamo avanti…
Non c’è nulla di peggio dell’ignoranza, soprattutto quella orgogliosamente ostentata.
Nel nostro Paese spesso, non solo c’è tanta ignoranza riguardo al network marketing, ma la cosa più grave è che manca una conoscenza o anche solo una consapevolezza di base di temi come economia, business, lavoro.
Ci si ferma ai sentito dire, alle chiacchiere da bar o a qualche articoletto scritto dal solito fallito seriale di turno letto su riviste o giornali.
Il mondo del business è molto di più ed è bene iniziare ad accorgersene e guardare con interesse cosa accade nel mondo per capire come sfruttare certe dinamiche per crearsi un futuro migliore.
Molti non fanno altro che riempirsi la bocca e la testa con frasi fatte e concetti come “c’è crisi”, “non c’è lavoro”, “la gente non spende più come una volta”, eccetera eccetera.
Se hai veramente voglia di fare, studiare, lavorare e rimboccarti le maniche, il lavoro c’è e con esso tante opportunità di crescita, economica ed umana, in Italia e all’estero.
La crescita dell’industria del network marketing in Italia
Per parlare di network marketing nel nostro paese non si può che partire dai dati raccolti ed elaborati da AVEDISCO, l’Associazione che in Italia rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali sia italiane che estere, che si avvalgono della vendita diretta come strumento per la distribuzione dei loro prodotti o servizi.
AVEDISCO ha stimato che le sue aziende associate abbiano registrato nei primi tre mesi del 2017 un fatturato complessivo di oltre 177 milioni di euro, con un incremento medio di quasi il +13% rispetto allo stesso periodo del precedente anno.
177 MILIONI, non MILA.
Milioni.
A trainare il settore sarebbe in particolare il segmento “alimentare/nutrizionale” con poco meno di 132 milioni di euro di fatturato alla luce di un incremento vicino al +13%.
A seguire le aziende del settore “cosmesi e accessori moda” che vedono una crescita di fatturato superiore al +12% e pari a circa 16 milioni.
Il miglior incremento in termini percentuali è stato registrato però in altri settori, in particolare “casa e beni durevoli” e “tessile” che nel primo trimestre dell’anno in corso hanno segnato un +15% e un +6%.
Secondo i dati di AVEDISCO sono poi i “servizi” a distanziare tutti gli altri settori, con una crescita nel 2017 superiore al 51% rispetto all’anno precedente.
Un segnale veramente interessante su come si sta evolvendo un mercato complesso e molto vitale.
Quando si pensa al network marketing vengono subito in mente prodotti per il benessere del corpo, la cura della casa e simili, ma presto i servizi avranno sempre più spazio e peso visto che parecchie aziende specializzate nella fornitura di varie tipologie di servizi, stanno adottando proprio il MLM come modello distributivo.
L’industria del network Marketing e l’occupazione in Italia
Il fatto che il network marketing cresca così tanto è naturalmente qualcosa di molto interessante anche sul fronte dell’occupazione che è un tema sempre molto caldo in vari paesi del mondo tra i quali l’Italia.
La Vendita Diretta non conosce crisi e aumenta il numero di incaricati alle vendite, che in Italia vede impegnati più di 220.000 distributori, con un incremento del 38%.
Numeri che sono comunque destinati ad un notevole e continuo aumento.
L’occupazione in questo settore non è più qualcosa di marginale, ma una realtà lavorativa stabile e potenzialmente molto più redditizia di tante altre attività.
Oltre a questo, piace senza dubbio la flessibilità di luoghi e orari di lavoro, la componente meritocratica e la centralità dell’apporto umano e delle relazioni.
I lavoratori dei network sono in realtà degli imprenditori, che puntano molto su flessibilità, innovazione e relazioni umane per raggiungere i propri obiettivi e contemporaneamente quelli dell’azienda.
Un tempo, almeno in Italia, il network marketing era quasi un ripiego o comunque un secondo lavoro.
Oggi sempre più spesso, complice la crisi economica e un profondo cambiamento sociale, economico e culturale, il MLM diventa un modo per crescere professionalmente e umanamente, per fare carriera.
Un concetto a lungo da molti abbandonato, ma alla portata di tutti, proprio grazie ai network.
Per tante persone in ogni parte del mondo, Italia inclusa, il network marketing sempre più spesso diventa una vera e propria scelta di vita, ancor più che un semplice lavoro utile per pagare le bollette.
Una scelta basata sulla gestione di un’attività imprenditoriale flessibile, all’avanguardia e in grado di dare indipendenza e tante soddisfazioni, sempre direttamente proporzionate all’impegno speso.
Questo business si basa sulla fiducia, sulle relazioni umane, sul desiderio di cambiare il mondo una vita alla volta, cominciando dalla propria.
Non c’è solo una componente economica.
E’ allo stesso modo importante quella umana e sociale ed è anche per questo che molte delle più grandi aziende del settore sono attive in fondazioni e organizzazioni no profit, distribuendo parte dei loro ingenti ricavi in alcuni dei paesi e dei contesti più poveri del mondo.
Professionalità, passione, serietà delle aziende e grande qualità di prodotti e servizi offerti sono la benzina nel motore del network marketing, un modello di business che sempre più spesso viene preso come riferimento e al quale sarebbe tempo di dare maggiore peso anche all’interno del panorama economico italiano.
Le migliori 100 aziende di network marketing per fatturato
Sapere quali sono le aziende di network marketing che fatturano di più a livello globale non è particolarmente difficile (poi leggiti i miei articoli sulle aziende di network!).
I bilanci delle aziende sono pubblici, ma se non vuoi prenderti la briga di consultare un bel pacco di informazioni, potrai facilmente trovare online, anche direttamente su Google, quali sono le migliori aziende di network marketing per fatturato.
Tanto ti esce sempre Di Gasparro… 😉
Ci sono varie classifiche, le migliori 10 aziende di network marketing per fatturato, le migliori 50, le migliori 100 e via dicendo.
Molte di queste liste si trovano su siti e blog di settore.
Non sempre i dati che si trovano sono aggiornati all’ultimo anno, ma in linea di massima sono utili per capire come si posizionano le varie aziende sul mercato globale e quali sono i colossi del settore.
Tra le aziende di network marketing che fatturano di più e guidano pertanto queste classifiche, ci sono nomi ben noti, anche in Italia, come ad esempio Amway, Avon, Herbalife e Vorwerk.
Tutte fatturano diversi miliardi di dollari (non milioni, ma MILIARDI) all’anno!
Il fatturato mondiale del network marketing secondo i dati WFDSA
Dopo aver fatto una doverosa parentesi italiana, torniamo ai dati internazionali, che ci fanno capire quanto sia veramente gigantesca l’industria del network marketing.
I dati della WFDSA (World Federation of Direct Selling Associations) sono il miglior punto di partenza per avere una fotografia aggiornata della crescita, a livello globale, del network marketing.
Globalmente il fatturato delle aziende di MLM nel 2016 è stato di 183 miliardi di dollari. Tra il 2014 e il 2015 c’è stata una crescita del +6% e l’anno seguente del +7,6%.
Al momento circa il 33% del fatturato proviene dagli USA, il 20% dall’Europa e il 46% dall’Asia.
L’Europa è però la zona nella quale si assiste ad una crescita maggiore, anche in termini di rapidità.
Purtroppo al momento non siamo noi italiani a trainare la crescita europea nel settore, ma le cose potrebbero anche cambiare.
A livello mondiale la categoria merceologica che spinge il settore è senza dubbio quella del wellness, i prodotti per il benessere e la cura del corpo.
Il segnale è interessante, le persone vogliono stare meglio e per questo acquistano prodotti mirati, ma stare meglio significa anche lavorare, guadagnare e vivere una vita piena di soddisfazioni e il network marketing può offrire tutto questo.
Il fatturato di Amway Global nel 2017 è stato di quasi 9 miliardi di dollari, Avon ha fatturato 5,7 miliardi e Herbalife 4,5 miliardi.
Ci sono una quindicina di aziende con fatturati sopra al miliardo di dollari e moltissime altre che hanno fatturato comunque centinaia di milioni.
Cifre comunque impressionanti.
Il gruppo FCA (Fiat Chrysler) raggiunge circa 3,5 miliardi, quindi molto meno delle prime tre aziende di Network Marketing per fatturato.
Un gigante come McDonald’s fattura tra 4 e 5 miliardi l’anno, questi confronti fanno capire bene quanto siano gigantesche realtà come Amway o Avon e più in generale quanto sia potente l’industria del network marketing.
L’intera industria cinematografica mondiale arriva a circa 80 miliardi di dollari, con i video games si fatturano circa 70 miliardi l’anno, con il network marketing oltre 180 miliardi!
Questi numeri possono anche servire a far chiudere la bocca a chi continua a dire che i network sono qualcosa di poco serio o magari addirittura illegale.
È impossibile che aziende che fatturano queste cifre facciano qualsiasi cosa anche solo lontanamente illegale, visto che quando si arriva a certi livelli si è soggetti ad una miriade di controlli e pressioni, a volte anche politiche.
Sono certo che dopo aver letto questo articolo la tua visione sull’industria del network marketing non è più come all’inizio.
Davanti a certi fatti e dati effettivi, le opinioni personali fanno la fine di coppe quando regna bastoni e chi dice il contrario forse è semplicemente perchè non vuole accettarlo.
Prima di lasciarti, ti consiglio vivamente la lettura di queste 2 guide importantissime, non perdertele!
- Vendita diretta e Network Marketing: la guida con video!
- Network Marketing e Avedisco: regole, dati ufficiali, tutto! (con video)
- Network Marketing e Multi-Level Marketing: la guida definitiva.
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere comunicazioni in anteprima sui prossimi prodotti e corsi per te, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra.
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Grazie mille Riccardo, sempre preciso ed esaustivo con i tuoi articoli pieni di notizie verificate e certificate.
Grazie Antonella!
Grazie infinite Riccardo!! Sono dei preziosi consigli ma soprattutto training di formazione per chi veramente vuole lavorare per questa fantastica industria!
Grazie Luigi!
Buonasera, in quanto paesi del mondo è presente il network marketing? Grazie
Praticamente in tutti Giancarlo. Penso solo in qualche regione dell’Africa c’è qualche problema. Ormai il network è ovunque, poi è chiaro che dipende dal tipo di azienda che uno sceglie.
Mi è piaciuto molto l’articolo, come spiegare cose in modo semplice.
Lavoro per LR Health & Beauty, fatico un po da vecchietto ad adattarmi alle nuove tecniche ma lo faccio volentieri, inoltre ho studiato molto bene l’azienda prima di iniziare.
Mi piacerebbe, sempre ovviamente se possibile un articolo su questa azienda.
Fatturato 2018 € 278 MLN
Complimenti ancora per il tuo lavoro.
Ciao Pietro, grazie del tuo commento. Ovviamente c’è sul mio blog un articolo dedicato a LR Health & Beauty! A presto
Ciao Riccardo, hai nel tuo sito un articolo o mi sai consigliare dove posso trovare informazioni riguardanti il fatturato derivante dal network marketing per le diverse nazioni? Una sorta di graduatoria per capire in che nazioni questo settore economico è piu diffuso e dove viene preso in considerazione come realtà vera e importante. Se ci fosse anche la possibilita di analizzare l’evoluzione del mercato nei vari stati negli ultimi anni sarebbe fantastico. Grazie, Dario.
Ciao Dario, in questo preciso istante non mi viene in mente niente. In ogni caso mi segno la cosa e appena possibile inserisco tutto. Un saluto!
Ti ringrazio! Sarebbe interessante capire come il network si sta sviluppando nei vari stati. Secondo me conta tantissimo la fiducia che la popolazione del singolo paese ha nei confronti della societa (in italia ad esempio credo sia molto bassa, c’è una diffidenza davvero elevata, frutto ovviamente di anni di truffe/raggiri/accordi non rispettati. Un altro potenziale parametro potrebbe essere l’apertura mentale verso il nuovo, da noi il network viene definito strano, non nuovo.
Articolo davvero molto chiaro ed esaustivo!!! Fin’ora non ne ho trovati di più chiari, complimenti Riky!!
Ciao Nazza! Grazie!