
Lyoness è solo una truffa?
Lyoness ha un merito, aver fortemente promosso il concetto di cashback anche in Italia.
Molte persone che oggi hanno almeno un’idea di cosa effettivamente sia il cashback, in molti casi ce l’hanno proprio grazie a Lyoness.
Se sei in cerca di un’azienda di SERIE A che rispetta i 10 requisiti, guarda subito questo video qui sotto.
Per entrare in contatto con me e chiedermi info sul mio business, segui queste semplici indicazioni: scrivimi sulla mia Fanpage Facebook cliccando qui oppure inviami un messaggio su whatsapp cliccando qui.
______________________________________________________________________
In molti casi si pensa ai prodotti, ai punti vendita, ai siti web dove sempre più spesso si fanno acquisti, basta pensare all’incredibile crescita di Amazon, ma ci si concentra poco su un altro elemento che è altrettanto importante, ovvero le abitudini di acquisto non solo riferite a cosa si compra, ma a come si compra e con quanta consapevolezza lo si fa.
Prodotti un tempo popolari oggi magari non hanno più un grande mercato.
Di contro prodotti che oggi sono amatissimi, magari qualche anno fa neppure esistevano.
Il mercato è in continua e spesso rapida evoluzione, ma non solo cambia la domanda e l’offerta di beni e servizi, cambiano anche i modi in cui le persone si informano sui prodotti, condividono esperienze e magari consigli per risparmiare.
Il compratore medio di oggi è più informato o quantomeno ha maggiori strumenti a sua disposizione, grazie alla tecnologia, per informarsi e confrontarsi.
Il cashback fa parte delle abitudini di acquisto che cambiano!
La possibilità di vedersi restituita, in forma di sconto o attraverso altri vantaggi, una percentuale di quanto speso per i nostri comuni acquisti è senza dubbio una novità molto interessante e su questo Lyoness ha basato un business di grande e REALE successo.
Non solo Lyoness aiuta le persone a risparmiare, ma anche le aziende, in particolare medie e piccole (che poi sono la vera ricchezza dell’Italia) a farsi conoscere e a fidelizzare la clientela. Temi importantissimi.
Cos’è e come funziona Lyoness? C’è da preoccuparsi?

Non c’è NULLA di cui preoccuparsi perchè parliamo di un vero e proprio colosso del settore.
Lyoness è una multinazionale, che è stata fondata nel 2003 in Austria da Hubert Friedl. Questa realtà permette agli iscritti al suo programma di fidelizzazione, di recuperare una percentuale di denaro sugli acquisti effettuati nel network di attività commerciali convenzionate.
L’accesso al programma è per l’utente/cliente del tutto gratuito ed è possibile vedersi restituiti fino al 5% di quanto speso, anche se in genere le percentuali si attestano tra il 2 e il 3%.
Il meccanismo alla base del cashback di Lyoness è semplice e questa è senza dubbio una delle chiavi del suo grande successo.
Basta iscriversi al sito o aderire al servizio tramite i distributori convenzionati sul territorio e il gioco è fatto.
Da quel momento in poi se si fanno i propri acquisti (fisicamente nei negozi o anche online) presso una delle attività aderenti al network si accumulerà un credito, che sarà poi restituito dall’azienda con un bonifico una volta raggiunta una soglia minima di 10 euro, oppure tornerà attraverso un buono sconto o una gift card, sempre spendibile online o nei vari negozi convenzionati.
Lyoness si configura oggi come una grande shopping community internazionale che, attraverso lo strumento del cashback e il network marketing, permette a tutti i suoi iscritti di ottenere numerosi vantaggi.
Lyoness è quindi, sia una community internazionale alla quale è possibile aderire gratuitamente, che un programma fedeltà che consente di avere dei vantaggi grazie ad una cashback card (o ad una app).
Si tratta di una soluzione innovativa e molto interessante per le piccole e medie imprese che vogliano ampliare il loro giro di clienti, anche espandendosi, grazie all’e-commerce, verso altri mercati.
Questa cosa può piacere o non piacere, ma nessuno può negare che sia una grande idea di business.
Cosa si può comprare e quanto si può risparmiare con Lyoness?

Lyoness ha una piattaforma web dov’è possibile scoprire con facilità quali e quante aziende aderiscono al sistema e in che categorie operano.
Tra le categorie merceologiche, che sono in costante aggiornamento e aumento, ci sono: abbigliamento, calzature e accessori, cibo e accessori per animali, alimenti e bevande, elettrodomestici, auto e moto, cellulari, edilizia e giardinaggio, arredamento, software, libri, articoli per lo sport e il tempo libero, viaggi e altro ancora.
Il network di Lyoness si estende al momento in ben 47 Paesi del mondo e vanta una rete internazionale di oltre 7 milioni di aderenti e di 70.000 aziende convenzionate.
Sono tutti dei fessi? Sono stati tutti truffati? Mi pare evidente che per raggiungere certe dimensioni e soprattutto per durare nel tempo, e si parla di parecchi anni ormai, bisogna avere basi solide e un business sostenibile, ma comunque proseguiamo e rispondiamo per bene alla domanda da 100 milioni di dollari: Lyoness è davvero una truffa?
Lyoness è davvero una truffa? Ecco tutta la verità!

Sono usciti degli articoli sui giornali e sono andati in onda dei servizi televisivi molto critici su Lyoness, ma cosa c’è di vero? Alcuni hanno parlato di truffa, è veramente così?
Per prima cosa, Lyoness, a differenza di tante aziende e aziendine di network marketing, così come di altri settori, non promette a nessuno di diventare miliardario.
Quello che permette di fare Lyoness è di risparmiare, grazie al meccanismo del cashback e di guadagnare qualcosina presentando delle persone che poi aderiscono e fanno i loro acquisti nel network.
A differenza dei sistemi piramidali poco chiari, catene di Sant’Antonio, Ponzi. Lyoness non chiede nessun abbonamento forzato o cifra di ingresso obbligatoria per iniziare a risparmiare.
Per le aziende il discorso cambia, ma li vengono forniti servizi che hanno un controvalore notevole. Viene data ad esempio anche a aziende molto piccole la possibilità di avere una card e un programma per fidelizzare la clientela. Una cosa che altrimenti molte PMI non potrebbero permettersi.
Insomma, Lyoness ha parecchie frecce al suo arco che depongono a suo favore. Esiste da parecchio tempo, è una realtà internazionale, è un business attivo in molti paesi e in tantissimi settori e non fa promesse mirabolanti.
Si differenzia in modo molto netto da truffe e furberie varie.
Allora perché alcuni hanno accostato in passato il brand Lyoness alla parola truffa? Perché di solito tutto quello che è nuovo, come il cashback, spesso non viene capito e in alcuni casi fa addirittura paura. Le conseguenze negative diventano poi ovvie.
Come ben sappiamo se si parla di network marketing ecco che arrivano immancabili tonnellate di pregiudizi del tutto ingiustificati (soprattutto in paesi come l’Italia).
Le Iene e Striscia la Notizia, sempre a caccia di ascolti, hanno dedicato in passato servizi molto critici su Lyoness e sono arrivati a definire il tutto come una grossa truffa.
La cosa divertente è che Media Shopping, che fa parte del gruppo Mediaset, è nel network del cashback Lyoness! Non ci credi? Prova a scrivere su google nella barra di ricerca la parola chiave “cashback media shopping” e vedi con i tuoi occhi quello che esce. Taaaaaaacc!
Se fosse solo una truffa non penso che mediaset ci resterebbe mettendoci la faccia. Tu che dici? 😀
Lyoness è davvero una truffa? Le opinioni di utenti e aziende

Ma insomma Lyoness è una truffa o no? Funziona o è tutta una farsa? Si tratta di un’azienda seria? Forse il modo migliore per dare una risposta definitiva è quella di affidarsi a opinioni e recensioni condivise online da utilizzatori del cash back e da aziende che hanno aderito al network.
Chi fa i suoi acquisti online, spesso è un utente evoluto, particolarmente attento ad ogni opportunità di risparmio e molto severo con siti, app e soluzioni che permettono di risparmiare, ma poi non mantengono la parola data.
Leggendo le opinioni che si possono trovare su Lyoness ci si accorge subito che il cashback funziona e regala buone soddisfazioni.
Risparmiare un 3% sui propri acquisti può sembrare poca cosa, ma nel giro di qualche mese i soldi che tornano in tasca non sono affatto pochi e il bello è che, viste le tante aziende aderenti e l’infinità di articoli nei vari settori, si può risparmiare senza modificare le proprie abitudini o tradire i propri prodotti o brand preferiti.
Per le aziende, in particolare di piccole e medie dimensioni, fare parte di una grande rete internazionale come quella di Lyoness è senza dubbio un vantaggio competitivo molto forte.
Anche in questo caso le opinioni degli imprenditori che hanno aderito al cashback sono inequivocabili. Non è una truffa e anzi, Lyoness rappresenta una vera e propria, concreta opportunità.
Se hai esperienze dirette con questa società e le vuoi condividere, lasciami un commento alla fine.
Leggi anche:
- Lyoness Italia: la potente armata di network! (con VIDEO)
- Cerchi serie e valide opinioni su Lyoness? Clicca qui! (con VIDEO)
- Il piano marketing di Lyoness spiegato passo passo! (con video)
- Tutti i dettagli sulla Cashback Card Lyoness! (con VIDEO)
- Lyconet: bluff o miglior shopping community al mondo? (con VIDEO)
- Tutto su Lyoness, il gigante del network marketing! (con video)
Ti invito inoltre a ricontattare la persona che ti ha presentato questo business o, nel caso volessi chiedere info extra, rivolgiti direttamente in azienda contattando il servizio clienti. Troverai numeri e mail sul loro sito ufficiale.
Ricordati di visitare anche la pagina “NUOVO? Inizia da qui!” perché c’è il percorso formativo di MLM numero 1 in Italia, preparato ad HOC proprio per te!
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social qui sotto!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info sui lanci dei prossimi prodotti e corsi per te, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Salve, è possibile ordinare solo per prodotti da cliente non essendo , per ora, interessata al network? Grazie
Già hai ragione….è proprio una truffa!