
Se stai cercando significato e definizione di Network Marketing o MLM, stai sereno: sei nel posto giusto!
Qual è il significato di termini come Network Marketing o Multi Level Marketing o MLM, qual è la loro definizione più corretta?
In questo articolo il mio obiettivo è quello di darti una risposta definitiva.
In realtà su questi temi sono tornato varie volte, ma vedrai che non mi ripeterò.
Voglio infatti aiutarti a capire meglio questo discorso e di cosa parlo sul mio blog.
DIN DON – Primo messaggio!: leggi solo articoli scritti da gente che conosce bene quello di cui parla e non da opinionisti o cialtroni del web vari, quindi occhio!
Affronteremo insieme la questione da un punto di vista inedito, almeno per me. 😀
Mettiti comodo, cominciamo!
Il Network Marketing secondo Wikipedia
Wikipedia è una famosissima enciclopedia online, uno dei siti dove la gran parte delle persone va ad informarsi sul significato di una parola o su informazioni storiche o geografiche.
Si tratta di uno strumento utilissimo, ma visto che chiunque può contribuirvi, non è sempre affidabile al 100%.
Senza dubbio è molto più aggiornata e dinamica di un’enciclopedia cartacea, ma può in alcuni casi giocare brutti scherzi.
Può comunque essere un buon punto di partenza per tentare di dare una definizione di Network Marketing, ma non ci si può fermare a questo sito se si vuole veramente approfondire il tema.
Devi ovviamente divorarti tutto il sito di Riccardo Di Gasparro. Io lo conosco e ti garantisco che è un mito.
Bene, andiamo avanti.
Per prima cosa, al momento in cui sto scrivendo, va segnalato che non esiste una pagina “network_marketing” su Wikipidia Italia.
C’è però la definizione di Multi-level marketing (MLM), con tanto di redirect da “network_marketing” a “Multi-level_marketing”.
Cosa dice Wikipedia del Multi-level marketing?
Lo definisce (correttamente) “una forma di vendita diretta dove solitamente i venditori vendono i prodotti direttamente ai consumatori oltre a incoraggiare e procacciare nuovi venditori in modo da venire ricompensati non solo per le vendite effettuate ma anche per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati”.
Su Wikipedia si legge poi anche che “Forme fraudolente di multi-level marketing sono vendite piramidali camuffate […] sanzionate e illegali” e anche “molti schemi piramidali provano a spacciarsi per MLM legali”.
Quindi su Wikipedia Italia si spiega piuttosto bene che parlare di MLM, Network Marketing e vendita diretta è sostanzialmente la stessa cosa e che non tutti gli MLM sono piramidi, frodi o sistemi illegali.
Il succo: devi essere intelligente e fare ricerca, tanta ricerca, in modo da essere in grado con il tempo di imparare a scartare gli MLM mascherati quindi illegali, da MLM puri, legali al 100%.
Come detto però, chiunque può scrivere su questa enciclopedia.
Ecco quindi che spunta anche una frase che pare dire il contrario della altre, ovvero, parlando del MLM che “è ritenuta una controversa strategia di marketing” e cosa ancor più grave ed assolutamente errata, che tra le forme fraudolente di MLM, assieme alle piramidi c’è il network marketing: una clamorosa cialtronata.
Peraltro contraddice altre cose che si leggono sull’enciclopedia e il fatto che cercando proprio “network marketing”, non si apra una pagina che parla di truffa, ma quella sul multi-level marketing.
Insomma c’è un bel po’ di confusione, ma la cosa non stupisce visto che Wikipedia è specchio e in parte anima di quello che le persone comuni sanno o, più spesso, pensano di sapere.
Online ci sono oggi come oggi un sacco di bulletti brufolosi, che quando tornano a casa dalla scuola media o superiore (sempre se ci vanno…), si ergono a esperti e tuttologi e contribuiscono a scrivere pagine su temi non solo di marketing e network marketing, ma di neuroscienze, fisica quantistica e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, i soliti spara cazzate moderni che conosci molto bene anche tu.
Ora, non sto dicendo che Wikipedia non sia uno strumento valido, ci mancherebbe, ma va letto e approfondito con attenzione perché di certo non è la perfezione e il sapere assoluto del mondo, visto che è aggiornato e arricchito da normali esseri umani di tutto il mondo.
Allo stesso modo non è possibile, purtroppo, prendere per buono praticamente quasi nulla di quello che si legge online, su siti e social, dove chiunque può scrivere qualsiasi cosa, spesso senza prendersene minimamente la responsabilità.
Per renderti conto del livello assolutamente scarso e ridicolo che ci circonda (soprattutto in Italia), ti basta guardare il livello di ignoranza sublime che riesce a regalarci per esempio, la piattaforma Yahoo! Answers!.
Mai visto su Facebook qualche post ironico sulle domande assurde che vengono fatte su Yahoo! Answers?
Giusto così, un assaggio al volo.
Non per nulla, tra l’altro, il tema delle fake news è sempre più caldo.
Su Wikipedia si legge poi che “alcune fonti definiscono tutte le forme di MLM, comprese quelle legali, come schemi piramidali”. Questa frase è interessante, intanto perché parla di alcune fonti, introducendo un concetto molto importante.
Una cosa non è bianca o nera, vera o falsa, solo perché una fonte (sito, libro, articolo, sedicente esperto) lo dice.
Bisognerebbe avere il tempo e la voglia di confrontare più fonti diverse, magari in disaccordo tra loro, e di valutare quale si ritiene sia più attendibile.
Un lavoraccio eh… ma è l’unica via se veramente ci si vuole informare su qualcosa in modo serio ed approfondito ed è l’unica via per non essere mediocri nella vita… proprio come la massa insegna.
Se vuoi avere successo o comunque vivere una vita diversa, più stimolante, più elettrizzante, più entusiasmante, devi studiare e lavorare duro, devi investire su ste stesso leggendo libri, comprando corsi e tanto altro ancora.
Devi fare quello che la massa non fa e non farà mai.
Devi fare ed essere l’opposto.
Fermarsi alla prima cosa che si trova e si legge o che ci viene detta da un amico è molto comodo, ma spesso (io dico nel 100% dei casi) purtroppo ci da un’immagine quantomeno parziale, se non del tutto distorta dei fatti.
Anche la seconda parte della frase è interessante.
Wikipedia afferma che anche i Multi-Level Marketing legali, secondo alcune fonti, sono schemi piramidali.
Questo fa capire come le fonti in oggetto siano carta straccia.
Sempre su Wikipedia Italia si legge che: “Secondo la U.S. Federal Trade Commission (FTC) che regola le attività commerciali negli Stati Uniti, alcune società di MLM danno luogo a schemi piramidali illegali volti a sfruttare i membri dello schema stesso”.
Questa non è una novità, ma senza dubbio testi di questo tipo in una definizione enciclopedica sembrano quasi voler fare del terrorismo psicologico spiccio.
Il discorso è sempre lo stesso: sul network marketing ci sono tanti pregiudizi, a volte veramente duri da combattere, nauseanti. Ma ci può stare ed è normale che sia così, come in tutte le cose.
Si legge poi anche “Le aziende che realizzano modelli MLM sono spesso soggette a critiche e azioni legali che nascono in particolare per le analogie fra questo sistema e gli schemi piramidali illegali”.
Si parla di “prezzi imposti”, di “costi d’ingresso” e di varie altre cose che senza dubbio è bene tenere d’occhio, ma manca sostanzialmente un equivalente spazio riservato a tutte le realtà serie e pienamente legali, visto che la stessa enciclopedia libera ammette che ci sono, anche se sul tema tende a contraddirsi un po’, forse a causa del fatto che ad ogni pagina possono contribuire molte persone diverse, con opinioni diverse ed esperienze diverse.
Uno dei problemi secondo me è proprio questo.
Su Wikipedia, non dovrebbero trovare spazio le opinioni, ma i fatti.
Spesso spiace constatare che non è così e la qualità di alcune definizioni, specie in Italia, è veramente bassa.
Non mancano poi anche dei veri e propri vandali che modificano voci dell’enciclopedia, “arricchendole” di dati errati o del tutto inventati. Si vede che hanno una vita triste e un sacco di tempo libero… che ci dobbiamo fare.
Definizione di Network Marketing sul mondo dei Social Network
I social network sono uno strumento che potenzialmente è utilissimo, peccato che tanti non lo usino per il meglio o comunque lo facciano con scarsa attenzione e consapevolezza.
I social possono mettere in relazione le persone, creare community attorno a specifici interessi, rivelarsi una formidabile miniera di consigli e opinioni, ma c’è un grosso ma.
Spesso le informazioni che si possono trovare sui più noti social non sono purtroppo affidabili.
D’altra parte i social o più in generale le piattaforme dove chiunque può condividere qualsiasi cosa, sono specchio della società, delle persone che la popolano e naturalmente ben sappiamo quanto queste possano essere ignoranti e mal informate.
Se si cercano definizioni precise e corrette, ad esempio sul Network Marketing, per capire bene di cosa si tratti, i social non sono il primo posto dove andare, ma può comunque essere interessante e magari perfino divertente confrontare le informazioni trovate altrove, con quelle condivise sui social.
Non è detto poi che i social siano sempre inattendibili. Se abbiamo amici selezionati e seguiamo pagine e gruppi seri, di sicuro vi potremo trovare informazioni di qualità.
Non sempre però sarà facile riconoscerle dalle altre. Fai SEMPRE MOLTA ATTENZIONE. Ascolta Di Gasparro.
Definizione di Network Marketing su blog e siti di settore
Spesso i blog come il mio o comunque siti che parlano, a vario titolo, di Network Marketing, danno anche una definizione di questo modello.
Senza dubbio possono essere una buona fonte per raccogliere delle informazioni e chiarirsi un po’ le idee, ma come ho scritto prima, non fermatevi alla prima cosa che leggete prendendola per buona.
Confrontate più fonti, incrociatele e se trovate delle discrepanze cercate di capire chi sta dicendo una cosa esatta e chi no.
Molti criticano il network marketing senza conoscerlo, ma anche chi tesse le lodi di questo business, non è detto sia sempre una fonte attendibile.
Ci sono molti networker che direbbero e scriverebbero qualsiasi cosa pur di reclutare gente nella loro organizzazione, quindi, mi raccomando, non abbassare mai la guardia e fai sempre attenzione a tutto quello che ti viene detto e spesso promesso, con eccessiva leggerezza.
Il network marketing non è il giochino delle scatoline di prodotto o dei venditori allo sbaraglio, è un business che può cambiarti la vita e io ne sono la prova avendo fatto nella mia carriera un Diamante da 400k in 30 giorni e grazie a questo, aver avuto la possibilità di aver visto assegni mensili da oltre 15.000 euro.
Se non ti limiterai a leggere questo articolo e navigherai per bene nel mio blog, vedrai con i tuoi occhi parte dei soldi che ho incassato, su foto e screenshot.
Sono uno che ama lavorare a viso aperto e non ama raccontare fandonie alla gente, da sempre.
Significato e definizione di Network Marketing nella legge italiana
Quando si parla di network marketing o MLM, spesso si commette l’errore di credere che sia qualcosa di scarsamente regolamentato e che sfugga del tutto al controllo e alle definizioni, tipiche, ad esempio dei testi di legge.
In realtà il MLM non è qualcosa di nebuloso o di border line, ma un’attività che da molti anni è ben inquadrata e definita dal nostro ordinamento.
Eh già, non è un truffone. 😀
Non si tratta di un far west o di una terra di nessuno: le leggi ci sono, le definizioni pure e anche molto chiare.
La legge italiana fissa precisi paletti alla vendita diretta, regolamentando l’attività del distributore e delle aziende, definendo i diritti del consumatore e molto altro.
La legge numero 173 del 2005 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale numero 204 del 2 settembre 2005) è il primo punto di riferimento normativo da tenere in adeguata considerazione se si vuole avere una definizione di Network Marketing.
La definizione che viene data dalla legge alla vendita diretta è “forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi”.
Insomma, il network marketing è definibile in vario modo: si tratta di un modello di distribuzione di beni e servizi molto efficace e soprattutto pienamente legale.
Gli abusi, le forzature, i furbetti, i truffatori, ci sono come in ogni settore ma non va demonizzato un modello di business solo perché, come è ovvio che sia, può capitare che qualcuno lo usi male e ci si comporti male.
Allo stesso modo il Network Marketing non va confuso, come purtroppo spesso capita, con sistemi piramidali o schemi Ponzi che sono vere e proprie truffe che anche formalmente spesso hanno veramente poco in comune con i network.
Nel network marketing sano e legale, ci sono prodotti, aziende e persone di qualità.
Questo è un mondo in evoluzione e fermarsi ad una definizione spesso non basta più.
Bisognerebbe sforzarsi di capire un po’ di più cosa c’è dietro le parole, ma questo richiede impegno e fatica e la gente è pigra e purtroppo… spesso stupida.
Se sei arrivato fino a qui ti faccio i miei sinceri complimenti perchè tu sei una persona diversa dalla massa.
Vuoi capire veramente le cose e questo ti fa onore!
Ora non fermarti e continua a documentarti, a studiare a sperimentare, perché sarai proprio tu alla fine a dare la tua personale definizione di Network Marketing, magari raccontando un giorno, la tua incredibile storia di successo.
Ti auguro il meglio, in ogni caso.
Prima di lasciarti voglio consigliarti la lettura di questi 3 articoli/training base che di sicuro possono aiutarti ad andare al livello successivo, goditeli appena puoi:
- Come iniziare nel Network Marketing: la guida definitiva in 9 punti!
- I primi passi fondamentali nel Network Marketing: la guida! (con video)
- Come spiegare la tua attività di network marketing? I 4 ingredienti vitali.
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social che trovi qui sotto, alla fine!
PPS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info in anteprima sui lanci dei prossimi prodotti e corsi, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook (solo con la password di accesso)!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Lascia un commento