
Tutto quello che devi sapere su The Advert Platform
In questo articolo ti parlerò in modo dettagliato di tutta l’attività The Advert Platform e del suo intero modello di business per aiutarti a vederci chiaro una volta per tutte.
Mettiti comodo, cominciamo!
Hai mai sentito parlare di The Advert Platform o semplicemente TAP? Hai invece mai sentito nominare My Advertising Pays? In ogni caso continua a leggere perché la storia di quest’azienda è molto interessante e ci sono cose che è bene sapere per evitare fregature online.
Ci sono una moltitudine di pagine web, di gruppi Facebook, di forum, di blog e via dicendo dedicati al guadagno online che spesso presentano opportunità per fare soldi facilmente, in modo automatico e veloce, senza nessun particolare impegno e senza nessuna competenza o conoscenza specifica.
Molte di queste “opportunità” manco a dirlo non funzionano e tra queste ci sono parecchie truffe che vanno subito riconosciute come tali, prima di farsi fregare i soldi dal portafoglio.
La storia di The Advert Platform

The Advert Platform (TAP) è una società con sede a Mauritius, che nasce come My Advertising Pays (MAP) nel 2013 da un’idea del suo fondatore e CEO Michael Deese, ex veterano statunitense e internet marketer con diversi anni di esperienza alle spalle in fatto di pubblicità online.
The Advert Platform nasce dalle ceneri di My Advertising Pays con l’obiettivo di fornire un sistema di guadagno online 100% sicuro e stabile nel tempo che possa permettere a tutte le persone di capitalizzare quella che è una delle industrie più ricche del momento, ovvero il settore della pubblicità online, sul quale anno dopo anno si spostano sempre più aziende, piccole, medie e grandi.
La cosa interessante di The Advert Platform è che non richiede conoscenze tecniche o di marketing per guadagnare grazie alla pubblicità online. Il problema è che le stesse cose che promette le prometteva anche My Advertising Pays che ha avuto diversi problemi, fino a sparire e doversi reinventare cambiando nome.
Il modello di The Advert Platform è quello di pagare prima i propri affiliati e successivamente trarre i propri profitti; per questo ha scelto di distribuire il 95% dei guadagni alla sua rete e trattenere quindi solo il restante 5% del volume generato. Bello no? Ma è vero? Funziona?
Come funziona The Advert Platform

Come funziona la piattaforma The Advert Platform in concreto? La piattaforma mette in relazione domanda e offerta di pubblicità online.
Una cosa interessante è che la divisione dei profitti tra azienda che facendosi pubblicità vende i suoi prodotti e servizi e chi ospita la pubblicità, viene calcolata e pagata da The Advert Platform ogni 20 minuti, quindi per ben 72 volte al giorno (almeno in teoria).
In altre parole, ogni 20 minuti l’azienda calcola il totale del fatturato mondiale e distribuisce il 95% dei suoi profitti tra tutti i suoi affiliati.
Sembra una cosa fantastica non pensi? C’è però un altro aspetto che va considerato molto attentamente.
Per entrare nel sistema bisogna aver acquistato almeno 1 Credit Pack e aver condiviso pubblicità per almeno 12 volte nelle ultime 24 ore.
Anche My Advertising Pays vendeva dei pacchetti di questo tipo e il suo modello di business alla lunga non s’è rivelato sostenibile, anche se in verità l’azienda aveva scaricato la colpa dei mancati pagamenti al gateway scelto, che era VX Gateway, accusato di aver bloccato qualcosa come 60 milioni di dollari.
Peccato però che la disputa legale tra le due aziende, ha dato ragione nel 2017 proprio a VX Gateway.
Le opinioni su My Advertising Pays
La storia di My Advertising Pays si è conclusa, ma l’azienda ha cambiato nome e come The Advert Platform è tornata in attività.
Quanta credibilità può avere secondo te un’azienda che fallisce e lascia a bocca asciutta un sacco di iscritti a cui doveva soldi e poco dopo riapre con un nome diverso, facendo sostanzialmente le stesse identiche cose, come nulla fosse, tirando una linea e cancellando il passato? Secondo il mio parere ben poca.
Tra il 2016 e il 2017 c’hanno rimesso soldi in tanti con The Advert Platform e la gran parte delle opinioni che si possono trovare in rete su questa piattaforma sono molto negative. D’altronde non c’è da stupirsi. Ormai è stata etichettata come truffa a tutti gli effetti.
The Advert Platform invece è ancora in attività e quindi la musica cambia. Ci sono opinioni e testimonianze molto positive, come mai? Cambiando nome ha anche trovato la retta via?
Le opinioni su The Advert Platform

Cercando opinioni e recensioni su The Advert Platform si trovano storie di persone che grazie a questa piattaforma affermano di aver cambiato vita e di aver avviato un’attività online, estremamente flessibile e ricca di soddisfazioni, anche economiche.
C’è chi racconta di aver chiuso il proprio negozio o ristorante e di dedicarsi ora al 100% al mondo della pubblicità online, con ottimi guadagni. Sarà vero?
C’è un aspetto molto importante nel modello di business di The Advert Platform che va ben compreso per inquadrare in modo adeguato certe recensioni.
Oltre a dover acquistare dei pacchetti per poter sperare di guadagnare qualcosa nel sistema, la piattaforma promette anche percentuali di guadagno sui pacchetti che facciamo acquistare a persone iscritte sotto di noi.
Ovvio quindi che tante persone scrivano storie, magari del tutto inventate o semplicemente abbellite e amplificate a dovere per indurre altri ad iscriversi e quindi cercare di incrementare i propri guadagni.
Detto questo, forse avrai notato una cosa.
Ho descritto la piattaforma in modo sintetico e senza scendere nei dettagli delle varie offerte che contiene. Non si parla infatti solo di banner, ma di popup e scambio visite.
Quello che emerge però, o almeno che secondo me si dovrebbe notare subito è che il grosso se non la totalità del business ruota attorno alla vendita di pacchetti dalla dubbia utilità.
Si comprano dei pacchetti, spendendo dei soldi, per avere la possibilità (forse) di guadagnare. Poi siccome i guadagni (ammesso che arrivino) saranno molto bassi, si verrà incentivati a far iscrivere altre persone, che acquistando i loro pacchetti ci permetteranno di guadagnare di più.
Hai capito dove sto andando a parare? Questa cosa pare tanto un fantastico schema Ponzi non credi? Aldilà delle etichette è un sistema che sembra veramente poco sostenibile e infatti ha portato in qualche anno al fallimento di My Advertising Pays che ad un certo punto ha smesso di rispondere gli utenti e di pagarli.
Poi ha cercato di scaricare le colpe, ha ventilato problemi tecnici, ha incolpato il gestore dei pagamenti e alla fine è sparita, per poi tornare con un nome diverso. Non un comportamento particolarmente serio, che dici?
Basandosi su tutto questo direi che The Advert Platform, almeno dal mio personale punto di vista, è destinata a ripercorrere i passi di My Advertising Pays. Tu che ne pensi?
È un peccato perché il mondo della pubblicità online è effettivamente in costante crescita ed evoluzione e può essere un settore molto interessante nel quale fare business. Il problema però è che moltissime piattaforme che promettono guadagni facili con la pubblicità online si rivolgono a persone che sanno poco o nulla del settore, che hanno bisogno di guadagnare e che cercano un modo per riuscirci, senza nessuna specifica competenza.
Questo è come veniva presentato agli inizi il business The Advert Platform. E’ un video preso direttamente da Youtube.
Guardalo e ti renderai conto di un bel pò di cose… 😉
Il succo di tutto quello che abbiamo esaminato insieme in questo articolo, è che se ti promettono guadagni facili, senza nessuna capacità e competenza e magari parlano di guadagni del tutto automatici o cose simili e se poi ti chiedono dei soldi per entrare nel sistema, sta molto attento.
Non dico che sia in automatico, al 100% una truffa, ma gli indizi non sono affatto positivi.
Se hai avuto esperienze con The Advert Platform, condividile con tutti quelli che leggeranno quest’articolo lasciando un commento alla fine.
Ricordati di visitare anche la pagina “NUOVO? Inizia da qui!” perché c’è il percorso formativo di MLM numero 1 in Italia, preparato ad HOC proprio per te.
Inoltre troverai diversi articoli per approfondire anche il discorso truffe e piramidi varie… 😉
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social qui sotto!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info sui prossimi prodotti e corsi per te, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Lascia un commento