
Cerchi opinioni su Herbalife?
In questo articolo ti espongo un’analisi obiettiva basata su fatti reali e dati concreti.
Niente cose sparate a caso.
Sicuramente sei qui perché ti è successa una di queste 3 cose:
- Qualcuno ti ha proposto il business Herbalife
- Sei andato a un meeting di zona perché ti hanno invitato
- Ne hai sentito parlare in una discussione
In questo articolo (e in tutto il mio blog) ti parlerò in modo obiettivo del business Herbalife e cosa ancora più importante, non farò come il 99% dei blog o dei forum generici che ospitano opinioni personali imbarazzanti e spesso pure ridicole, scritte da persone che sfogano le loro frustrazioni e i loro fallimenti sul web.
Lo so, è brutto a dirlo ma è così ed è giusto che tu lo sappia fin da subito.
In Italia siamo pieni di opinionisti da salotto stile pomeriggio cinque che non solo parlano a caso, ma insultano pesantemente solo per creare confusione.
Ok, dopo questa breve e doverosa intro, è ora di entrare nel dettaglio e salvare il tuo percorso.
Cominciamo!
Herbalife è una delle aziende di network marketing più conosciute al mondo.
Tantissime persone l’hanno quanto meno sentita nominare almeno una volta, anche se magari molte di queste non sanno esattamente di cosa si occupa e magari neppure che si tratta di un’azienda di network marketing.
Parte della popolarità del brand è senza dubbio dovuto alla sua lunga storia, l’azienda è infatti nata nei primissimi anni ’80 ed esiste quindi da quasi 40 anni (portare avanti un business per 40 lunghi anni non è roba da poco).
Herbalife è stata poi nel tempo sponsor di tanti eventi sportivi, di squadre e campioni famosi, ad esempio la FIN (Federazione Italiana Nuoto), la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), il Trentino Volley, il Rugby San Donà, la campionessa di scherma Arianna Errigo e il calciatore Cristiano Ronaldo.
Insomma, a molti sarà capitato di leggere “Herbalife” sulla maglietta di qualche sportivo o magari su cartelloni appesi negli aeroporti italiani.
Per cose come queste il brand spesso risulta familiare anche a chi non lo conosce.
Ovviamente quando un’azienda è così famosa e in vista, è anche soggetta ad ogni genere di commento o critica.
A tal proposito c’è da dire anche che in Italia abbiamo un certo rigetto verso il successo in generale… ma va beh, questo è un altro discorso.
Comunque, spessissimo queste cose accadono a causa di veri e propri opinionisti da tastiera, che nella vita pare non abbiano nulla di meglio che stare su Internet ad insultare tutto e tutti.
Su Herbalife, visto il suo successo e la sua lunghissima storia, si trovano online ogni genere di opinioni e commenti veramente di tutti i tipi, tra i quali è veramente difficile orientarsi per chi non conosce l’azienda e i suoi prodotti.
C’è chi condivide storie molto positive su herbalife, ad esempio di come è riuscito a ritrovare la propria forma fisica grazie ai sostituti del pasto tipo il Formula 1, chi racconta di come distribuendo questi prodotti è riuscito a cambiare la sua vita dal punto di vista finanziario, eccetera eccetera.
Tra queste però ci sono anche tante opinioni negative, critiche sul modello di business e sui prodotti.
Ora la domanda è: a chi devi credere?
La storia di Herbalife

Prima di vedere alcune opinioni su Herbalife e di cercare di capire se sono attendibili o meno, voglio spendere qualche parola su quest’azienda veramente storica.
Già ho dedicato altri articoli sul mio blog a questa compagnia, tra cui la guida completa con video su Herbalife, ma nel caso in cui non l’avessi ancora letta, voglio ripetere un paio di cose importanti per poi inquadrare meglio opinioni e commenti che si trovano online.
Come ho scritto sopra, Herbalife è stata sponsor di realtà come la nostra Federazione di Nuoto e di campioni del calibro di Cristiano Ronaldo.
Se i suoi prodotti non fossero di assoluta qualità non credi che le sarebbe stato del tutto impossibile arrivare a questi livelli?
Dai… non ci vuole un genio.
Eppure online non solo c’è chi mette in discussione la qualità dei prodotti, ma addirittura la loro sicurezza.
Figuriamoci se atleti, nuotatori, calciatori e campioni olimpici in varie discipline rischierebbero la salute con prodotti che non siano dotati delle migliori certificazioni internazionali.
Chi scrive certe cose, di solito non ci mette la faccia e pubblica commenti o recensioni con nomi fake.
Tra l’altro in Italia non tutti sanno che insultare pesantemente online qualcuno, utilizzando termini e frasi offensive e diffamatorie, può portare appunto a una bella denuncia per diffamazione.
Esatto, si chiama diffamazione.
Bisognerebbe stare sempre molto attenti a quello che si scrive perché si potrebbe finire in dei bei casini.
Herbalife nasce nel 1980 da un’intuizione di Mark Hughes e nel giro di pochi anni diventa internazionale. Nel 1982 arriva in Canada e già nel 1986 viene quotata in borsa.
Così, giusto per dire.
Herbalife è un’azienda quotata in borsa alla NYSE di New York.
Scrivilo pure su Google e vedi quello che ti esce.
Dal 1994 l’azienda è anche molto attiva nel sociale, attraverso una fondazione che lavora in prima linea per aiutare i bambini nelle aree più povere del pianeta.
Nel 2000 l’azienda ha festeggiato i suoi primi 20 anni, arrivando con oltre 100 prodotti nutrizionali in 50 diversi mercati nazionali. Nel 2012 ha vinto un premio come marchio più affidabile nella categoria alimenti per la salute.
Nel 2015 ha festeggiato i suoi primi 35 anni di vita e nel 2017 i primi 25 anni di presenza sul mercato italiano. Attualmente Herbalife è presente in 90 diversi paesi e fattura circa 5 miliardi di dollari l’anno.
Questi incredibili traguardi, che qui ho sintetizzato al massimo, spiegano molto bene quanto sia colossale quest’azienda.
Come ho detto, più si è grandi e più si è soggetti a critiche e, online su Herbalife se ne leggono veramente di tutti i colori.
Come trovare opinioni e recensioni su Herbalife
Herbalife è un autentico gigante, una delle più note aziende di network marketing al mondo, è veramente conosciutissima e quindi non è affatto difficile trovare opinioni e recensioni su praticamente ogni suo prodotto, oltre ovviamente che sul suo modello di business.
Fai però attenzione, quando si arriva a queste dimensioni, si hanno anche tanti nemici che, per mille motivi diversi, non vedono l’ora di sminuirti e infangarti.
Basta andare su Google per trovare con facilità opinioni e recensioni su Herbalife, capire di quali fidarsi non è però altrettanto facile. Se noti dell’acredine ingiustificata lascia stare e passa oltre. Molte recensioni negative, ad esempio, saranno scritte da ex distributori che, anziché fare mea culpa davanti ai loro fallimenti, se la prendono con l’azienda, accusandola non si sa bene di cosa.
Fa attenzione anche ai siti dedicati proprio a raccogliere opinioni e recensioni condivise dagli utenti, spesso diventano dei cassonetti virtuali pieni di mediocrità. Ognuno può esprimere il suo punto di vista, ma una recensione per essere credibile deve dimostrare di conoscere il prodotto e/o l’azienda, non si può solo criticare in modo generico, senza dare un reale valore a chi legge la propria condivisione.
Opinioni e commenti online su Herbalife
Online si possono trovare opinioni, pareri, impressioni e racconti, spesso coloriti, su praticamente qualsiasi prodotto, azienda o altro. Su Herbalife ce ne sono un sacco.
Ci sono varie tipologie di commentatori che non vedono l’ora di condividere le loro opinioni con il mondo e che quindi, molto volentieri, le affidano alla rete.
Il fatto che esprimere il proprio parere su qualsiasi cosa sia facile e con questo sia possibile raggiungere potenzialmente, grazie ad Internet, moltissime persone, è certamente una bella cosa, molto democratica. Il problema è però che gran parte dei commentatori seriali non sanno nulla di quello di cui scrivono.
Diciamo che scrivono “ad minchiam”.
Spesso succede, fai pure una prova se non mi credi, che cercando informazioni online su qualsiasi prodotto o brand, si trovino molte più recensioni negative che positive.
Succede con gli operatori telefonici, con i brand di abbigliamento e naturalmente anche con le aziende di network marketing e i loro prodotti.
Come mai?
Il mondo è pieno di servizi, prodotti ed aziende che fanno schifo?
Sicuramente alcune si, ma c’è anche un’altra lettura possibile.
Chi è contento di un prodotto non sente la stessa prorompente necessità di condividere la sua opinione con il mondo, così come avviene invece a chi ne è scontento. Lamentarsi è una sorta di sport nazionale, soprattutto in Italia, che online trova ampio spazio e spesso anche una sorta di amplificazione.
Molti, quando si sentono presi in giro o fregati in qualche modo, vanno a sfogarsi online.
Non c’è nulla di male, anzi è giusto condividere esperienze negative e facendolo magari aiutare altri a non commettere i nostri stessi errori, fidandosi di aziende poco serie o acquistando prodotti di bassa qualità.
Il problema è che molte recensioni ed opinioni negative non sono oneste, sono scritte solo per sfogare la propria rabbia, o per danneggiare qualcuno.
Altri criticano per sentirsi forti e importanti, insomma ci sono tante dinamiche diverse e molta mediocrità ed ignoranza dietro a gran parte delle opinioni che si leggono online.
Vale per Herbalife, ma naturalmente anche per tutte le altre aziende e i loro prodotti, indipendentemente dal fatto che si parli di network marketing o meno.
Come tutelarsi, come capire se l’opinione che leggiamo è una condivisione utile o solo spazzatura del tutto inattendibile e anzi fuorviante? Bisogna fare una cosa che in genere nessuno ci insegna, ovvero verificare quello che si legge online, non prendendo tutto per buono.
Devi avere un approccio molto analitico e distaccato.
Analizzate chi è, o meglio come si propone il commentatore di turno. Di solito usa nomi inventati, immagini o altri elementi poco seri per identificare la sua presenza online.
Tutto questo non è un segnale molto positivo… anzi.
Usa anche un linguaggio infantile e magari ben farcito.
Chi critica qualcosa e motiva il perché, tenendo un tono rispettoso nei confronti dell’azienda e delle altre persone, va sempre ascoltato e rispettato, anche se magari ci troviamo in disaccordo.
Chi invece vomita veleno su tutto e tutti, senza neppure dare una minima spiegazione che stia in piedi, non va assolutamente considerato e di certo non è una buona idea farsi influenzare nelle proprie scelte da questi sfigati.
Per fortuna, se non si si ferma alla superficie, ovvero ai primi risultati che si trovano online cercando opinioni su Herbalife, se ne trovano anche di molto positive oppure di “neutre”, ma comunque interessanti e soprattutto costruttive.
Cioè questo per dirti che non è tutto sporco, brutto e cattivo.
Ognuno può esprimere le sue opinioni, ma sarebbe giusto che se ne prendesse la responsabilità, cosa che online invece non succede praticamente mai.
Herbalife, così come ogni altra azienda, non deve per forza piacere a tutti, ma da qui a criticare senza motivo e senso, una realtà così solida da oltre 4 miliardi di dollari di fatturato all’anno, perché è questo che fa, che ha collezionato in diversi decenni incredibili riconoscimenti, insomma… ci siamo capiti.
Io nel mio, da anni, cerco di dare questo contributo e in questo caso spero davvero di averti schiarito le idee.
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa aiutare qualche tuo amico o collega, condividilo utilizzando i tasti social che trovi alla fine.
Leggi anche:
- I prodotti Herbalife: l’articolo completo con VIDEO!
- Herbalife Italia Spa: una realtà da oltre 80 milioni di euro! (con VIDEO)
- Il network marketing Herbalife: la guida completa! (con video)
- Piano Marketing Herbalife: la spiegazione completa, con VIDEO!
PS: ricordati di andarti a leggere sul mio blog l’articolo (con video) completo su Herbalife e non perderti il corso di formazione gratuito numero 1 in Italia che ho creato apposta per te, per diventare padrone del tuo business di MLM. Trovi tutto sulla pagina “NUOVO? Inizia da qui!“.
PPS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info in anteprima sui lanci dei prossimi prodotti e corsi, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra!
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
Lascia un commento