
Il network marketing è una truffa: lo è davvero?
Il network marketing è un modello di vendita molto discusso ed è sulla bocca di tutti.
C’è un interesse enorme su questo tema, come del resto una disinformazione dilagante.
Una delle ricerche online più diffusa sul tema del MLM è proprio network marketing truffa.
La maggior parte delle persone cerca sempre di scoprire cosa c’è dietro all’industria del network marketing.
Questo ci fa capire come molti pensino che il network marketing sia qualcosa da cui stare alla larga, altri invece probabilmente cercano di capire bene solo se si possono fidare o meno di un determinato progetto di MLM, magari dopo essere stati invitati a qualche evento.
Ma qual è la verità?
Questo modello di marketing funziona ed è legale, o si tratta sempre e solo di una truffa?
In questo articolo cercherò di rispondere a tutte queste domande una volta per tutte, con la massima chiarezza e senza troppi peli sulla lingua… proprio come piace a me.
Cominciamo!
A volte si sente parlare di network marketing, in altri casi di multi-level marketing, di sistemi piramidali e varie altre definizioni che spesso e volentieri contribuiscono a creare un po’ di confusione.
E’ pur vero che la maggior parte della confusione nasce proprio dalla voglia di studiare e di approfondire eh… non siamo un popolo abituato a fare ricerca.
Sentiamo dire due cose su un determinato argomento e le prendiamo subito per vere senza nemmeno documentarci.
Ma va beh… torniamo a noi.
Sul network marketing le opinioni a volte sono assurde ed è inutile negarlo.
Spesso davanti a questi termini le persone hanno una reazione negativa dovuta a brutte esperienze o semplici pregiudizi.
Anche qui ci sarebbe da parlarne per ore eh… se sei rimasto scottato una volta, non c’è scritto da nessuna parte che tu debba rimanere per forza scottato anche una seconda.
Come quelli che rimangono delusi a vita quando finisce il primo amore e così via.
Su con la vita!
E’ in molti casi la totale disinformazione sul network marketing a farla da padrona
Si legge di una truffa (vera o presunta) e subito si generalizza pensando che tutte le aziende di quel settore che adottano lo stesso modello di vendita siano delle inchiappettate.
In realtà non è così.
Ci sono molti modi per vendere prodotti o servizi e il network marketing è uno di questi.
Non è il sistema usato per vendere che determina la bontà di un prodotto o la serietà di un’azienda.
Si tratta di due cose che vanno tenute separate.
Se un fruttivendolo vi truffa, vendendovi prodotti di pessima qualità ad un prezzo elevato o manipolando i pesi della sua bilancia, questo, come ti dicevo poco fa, di certo non significa che tutti i fruttivendoli lo siano.
Se acquisti qualcosa su un blog e non ti viene dato il prodotto che hai comprato, non vuol dire che tutti i blog sono delle trappole ruba soldi.
Non so se mi spiego.
Poi è chiaro che sicuramente in giro ci sono network truffaldini, ma questo non significa affatto che tutto il settore del network marketing sia solo che una fregatura.
Dai bisogna un attimino essere intelligenti.
Nella scatola cranica esiste il cervello.
Non usiamolo soltanto per leggere il corriere dello sport.
Ma sto Network Marketing è legale?
Veniamo ora ad un altro grande tema, quello della legalità.
Molti non provano neppure ad approfondire le tematiche relative al network marketing, come ad esempio la sua efficacia o la serietà delle varie aziende che utilizzano questo metodo per veicolare i propri prodotti.
Non sanno nemmeno che all’università di Harvard ne parlano da una vita, come non sanno che in Italia, all’università Bocconi di Milano se ne parla dagli anni ’90.
Per un sacco di gente il multi-level o network marketing è qualcosa di illegale e ne stanno quindi alla larga a priori, ma in realtà le cose stanno molto diversamente.
Ci sono senza dubbio delle truffe imbarazzanti associate al concetto di network marketing e te l’ho detto.
Ce ne sono pure parecchie in realtà e il rischio di finire inchiappetati è abbastanza alto.
Ci sono aziende che operano illegalmente, è vero.
Questo però ovviamente non significa che l’MLM sia illegale.
Chi ha una conoscenza superficiale di questi temi spesso sovrappone il concetto di network marketing a quello di catena di Sant’Antonio o Schema di Ponzi. Clicca qua per leggerti la vera storia di Charles “Carletto” Ponzi.
Bisogna prestare molta attenzione perché le cose sono diverse.
Ci sono due elementi fondamentali per capire se un’azienda di network marketing merita o meno la nostra fiducia e il primo è senza dubbio la sua reputazione.
Oggi è molto facile, con delle ricerche online, scoprire la storia di un’azienda e di chi l’ha fondata, vedere chi ci lavora, leggere le opinioni dei suoi clienti e così via.
Alcune recensioni su aziende o prodotti di MLM potrebbero essere false, in positivo e in negativo
Aziende poco serie possono acquistare recensioni e commenti entusiasti distribuendo mazzette.
Aziende assolutamente serie e legali possono essere vittime degli hater, meglio noti come failman, clienti insoddisfatti o ex distributori pronti a giudicare tutto e tutti e magari, in perfetto stile italiota, pure ad insultare gratuitamente.
Internet ci permette di informarci con grande facilità, ma devi essere sempre tu a filtrare le informazioni nel modo migliore.
Ricordi la scatola cranica? 😉
Devi essere tu quello più intelligente.
Capisco che oggi come oggi non sempre è facile grazie al mare di informazioni scritte da gente senza esperienza che non ha mai avuto nemmeno un briciolo di successo.
Lo capisco, ma devi sforzarti di essere migliore altrimenti la cosa più brutta che può capitarti è quella di buttare nel water una vera e propria opportunità di cambiare in meglio la tua vita.
Un altro criterio fondamentale per inquadrare subito un’azienda di MLM: verificarne l’affidabilità e vedere se vende cose concrete
Serve un prodotto o un servizio reale.
Le aziende di network marketing serie si distinguono da quelle truffaldine anche per questo.
A volte hanno un piano marketing con guadagni che dipendono molto dalla propria rete vendite, in altri casi sono più legati alla vendita diretta, ad ogni modo ciò che fa la differenza è la presenza di almeno un prodotto reale.
Le aziende che promettono guadagni solo invitando i propri amici e creando una piramide vuota dove non si vende nulla, se non l’ingresso nel sistema, sono delle truffe e devi starne alla larga.
Tutte le aziende serie di network marketing hanno dei prodotti o servizi da vendere.
Fine.
Si tratta di prodotti reali e spesso di largo consumo, come ad esempio alimenti o prodotti per la cura del corpo, telefoni, linee telefoniche e così via.
La famosissima truffa del buon Carletto, il CEO dello Schema Ponzi
Lo schema Ponzi, che deve il suo nome all’italiano Carlo Ponzi (sopra ti ho linkato la storia vera), è un modello di vendita truffaldino che promette guadagni facili, rapidi ed elevati, a tutti quelli che fanno parte del sistema.
Questo a patto che si recluti nuovi investitori o nuove persone a loro volta vittime della truffa, che siano disposte a mettere grano nel sistema.
In questo caso solo il vertice della piramide guadagna e ad un certo punto scappa col malloppo.
Proprio come nei film.
Nei network marketing seri si può guadagnare con le proprie vendite, indipendentemente dalla posizione occupata all’interno dell’organizzazione di lavoro.
Questo accade perché ci sono dei prodotti reali da poter vendere e parliamo di un sistema che è totalmente meritocratico.
Ovviamente lo schema Ponzi è illegale e viene usato per vere e proprie truffe.
E’ nato per questo e ancora oggi, dopo molti anni dalla sua nascita, viene usato per sottrarre soldi alle persone in modi sempre nuovi, molto simili.
I sistemi piramidali alla Carlo Ponzi sono illegali, il network marketing no!
Sono cose completamente diverse e basta studiare e fare ricerca intelligente quei 10 minuti in più per rendersene conto.
Non serve un genio.
Ti lascio questi due articoli che ti aiuteranno a comprendere bene questo discorso, leggiteli dopo con attenzione e magari intanto apriteli su un’altra scheda.
- Quali sono le caratteristiche dei migliori Network Marketing (con video)
- Quali sono i Network Marketing migliori? Criteri, valutazioni e regole d’oro.
Il network marketing è una truffa o è una reale opportunità di cambiare vita?
Se il network marketing che ti stanno presentando ha alla base un prodotto o servizio tangibile, concreto, questo è un primo segnale positivo.
Il network marketing non è illegale, è soltanto un modo come un altro per approcciarsi al mondo della vendita di prodotti o servizi.
Si tratta di un sistema che permette di lavorare legalmente e di avere potenzialmente soddisfazioni incredibili, umane ed economiche.
Io sono per te una prova vivente avendo 10 anni di carriera sulle spalle e un Diamante fatto da 400.000 euro.
Se ti registri mettendo la tua mail ti faccio pure vedere i miei guadagni, tra l’altro.
Non è qualcosa di miracoloso che ti renderà ricco senza fare una mazza, ma non è neppure sempre e solo una truffa.
Basta scegliere l’azienda giusta.
I network marketing legali, ricordalo sempre, hanno tutti alla base prodotti o servizi tangibili
Spesso hanno un ampio catalogo di prodotti, che potrai usare per vendere e che anzi sarai contento di usare e consigliare ad altri.
Se vuoi vendere un prodotto, ma la sua qualità non ti convince, lascia perdere e cambia azienda perché deve essere prima di tutto una questione di stomaco, emozionale.
Devi sentirti veramente fiero.
Quando compri da un’azienda seria, ricevi sempre prodotti o servizi in cambio del tuo denaro.
Un prodotto o servizio che puoi poi rivendere creando il tuo business.
Non si parla di aria fritta, ma sempre e solo di prodotti o servizi reali e di valore.
Te lo ripeterò all’infinito.
Se invece ti presentano un’attività di network marketing che ha alla base un prodotto poco chiaro, magari un documento, un corso strano, un’assicurazione particolare o materiali informativi vari, monete digitali con una storia dubbia alle spalle e se quindi di prodotti o servizi tangibili non c’è nemmeno l’ombra, allora stai in campana: si tratta di un truffone storico.
Scappa prima di farti fregare e avvisa anche quelli che conosci o hai coinvolto.
Tutto chiaro?
Da adesso in poi tante scuse non esistono più.
Chiudo questo discorso con una ciliegina sulla torta: Network Marketing Illegale o Legale? Tutto quello che devi sapere.
Ripetiamolo ancora: un’azienda di network marketing legale ha sempre alla base un prodotto o un servizio concreto
Posso dirti in tranquillità che il network marketing in Italia non ha proprio una grandissima reputazione, ma nella maggior parte dei casi si tratta quasi sempre di pregiudizi dettati dall’ignoranza.
Il settore, nonostante susciti molta curiosità ed interesse, è poco conosciuto dal grande pubblico che si ferma alle apparenze o fa continuo riferimento a truffe del passato.
Negli anni ’90 ad esempio, molti sono stati vittime di un raggiro da parte di aziende che si spacciavano per network legali e proponevano servizi assicurativi.
Molte persone hanno investito i loro risparmi in un piano assicurativo o minchiate del genere e in alcuni casi hanno spinto i loro cari a fare lo stesso, per poi veder tragicamente sparire tutti i loro soldi.
Portafogli prosciugati e tutti a casa a piangere.
Essere truffati è una cosa bruttissima perché ci si sente presi in giro, stupidi, vulnerabili e si perde fiducia in tutto e tutti.
Bisogna però dire con chiarezza che, così come esistono persone e società disoneste, ce ne sono anche molte che operano nel pieno rispetto della legge seguendo precise linee guida etiche.
In Italia, anche se non tutti lo sanno, esiste una legge (anche se un po’ datata) che regolamenta il settore del network marketing.
È ovvio, proprio perché esiste questa legge, che è del tutto sbagliato affermare che fare network nel nostro Paese sia illegale perché non solo è un’attività che rispetta la legge italiana, ma esiste una norma che definisce con chiarezza cosa si può fare e cosa no.
Il network marketing e legge numero 173 del 2005
Su questo discorso ti anticipo che ho preparato anche un articolo specifico ed è questo: Legge 173 e network marketing: tutto quello che c’è da sapere!
La prima cosa tecnica su cui devi informarti quando ti avvicini ad una nuova azienda di network marketing è sicuramente verificare che rispetti questa legge o almeno che sia iscritta in qualche associazione di vendita diretta mondiale.
Questi sono requisiti fondamentali che ogni realtà operante nel settore deve avere.
Potete anche verificare se l’azienda che state prendendo in esame ha aderito o meno all’AVEDISCO.
Se vuoi vedere immediatamente tutto, clicca qui per andare sul sito dell’Associazione Vendita Diretta Servizio Consumatori.
L’adesione non è obbligatoria per le società di network e non esserci non vuol dire sempre essere illegali, ma se l’azienda con cui vuoi collaborare è dentro, sicuramente è un valore aggiunto.
Prestare la massima attenzione alla tutela del consumatore è fondamentale nel MLM, così come in ogni altro modello di business.
Ricorda sempre che il tuo primo obiettivo non dovrebbe essere fare un sacco di soldi, ma offrire soluzioni a dei problemi, proporre un prodotto di valore, migliorare la vita delle persone.
Se pensi solo ai soldi potresti commettere errori di valutazione molto gravi che ti costerebbero fiumi di soldi e di tempo.
Se metterai i tuoi clienti e la tua rete al primo posto, stai tranquillo che anche i soldi arriveranno e saranno di più di quelli che avevi pensato.
Come capire se un Network Marketing è una truffa?
Arrivato a questo punto del mio articolo forse avrai già capito (o almeno lo spero) che network marketing non è sinonimo di truffa: si tratta di un modello distributivo legale e ben regolamentato.
Tante aziende molto serie lo adottano con successo e questo modello di business può rappresentare una concreta opportunità di lavoro e di crescita.
Il fatto che il network marketing, come modello non sia qualcosa di illegale o di truffaldino, non significa però che tutte le aziende di MLM siano serie.
Sarebbe troppo bello e fin troppo facile.
Le aziende, così come le persone poco serie ci sono in tutti i settori e usano tutti i modelli di business esistenti.
Le truffe purtroppo ci sono (ripeto, in tutti i settori) e bisogna imparare a fiutarle, riconoscerle e naturalmente evitarle. Bisogna tutelarsi!
Come capire se un Network Marketing è una truffa? Ti ho già dato parecchi suggerimenti, verifica il rispetto della leggete 173 e il fatto che l’azienda che prendi in esame sia o meno socia AVEDISCO (anche se non è obbligatorio farne parte come molti pensano).
Un segnale importantissimo poi per riconoscere un MLM sano da uno potenzialmente truffaldino, è che nei business sani ci sono prodotti o servizi reali e non si guadagna solo reclutando altre persone.
Una cosa molto importante da comprendere: il Network Marketing non è per tutti
Stiamo per concludere.
Sono sicuro di esserti stato utile aiutandoti a schiarire un po’ le idee sul network marketing in generale.
Ricapitolando, non tutti i network sono truffe (e meno male) e fare network è assolutamente legale, se si rispettano le regole tipo la legge 173 del 2005.
Le aziende di network marketing possono essere realtà serie o truffaldine, così come ogni altra tipologia di azienda.
Non è il modello di vendita adottato a determinare la serietà di un soggetto.
All’interno di aziende che operano legalmente e con grande serietà, ci possono sempre essere delle mele marce, dei venditori disonesti.
Saranno le stesse aziende e gli altri membri del network ad individuarli e a buttarli fuori, ma prima che questo avvenga potrebbero comunque causare dei danni.
Se un’azienda ti pare seria, ma la persona che te la presenta non ti piace, non incolpare l’azienda e cerca altre persone che lavorano come piace a te.
Questo è un consiglio semplice e praticissimo.
Network marketing non significa catena di Sant’Antonio o Schema Ponzi.
Si tratta di un sistema di vendita dove si può guadagnare sia dalle proprie vendite dirette che da quelle dei membri della propria rete o downline.
Nei network seri ci sono prodotti reali da vendere e non serve per forza avere molti venditori nella propria rete per guadagnare bene.
Bisogna però saper vendere, questo si, partendo da te stesso.
La prima cosa che i tuoi clienti compreranno sarai sempre tu.
Ognuno ha il suo approccio, i suoi tempi, le sue tecniche e strategie, ma se si vuole avere successo bisogna vendere.
La cosa spesso è facile e avviene in modo molto naturale se inizi ad usare ogni giorno i tuoi prodotti e inizi a parlarne con entusiasmo (senza fare l’esaltato!).
Il business di Network Marketing ha un potenziale immenso: a livello umano porta le persone a sognare, ad affrontare le proprie paure e a superare i propri limiti.
A livello pratico, può succederti quello che è successo a me: arrivare ad avere il business in oltre 20 paesi al mondo e avere la possibilità di svegliarti la mattina quando ti pare senza dover dipendere da niente e nessuno (non ha prezzo!).
Se l’apprendimento continuo, la crescita personale e il raggiungimento di grandi risultati sono tra i tuoi obiettivi, allora il network marketing potrebbe fare al caso tuo.
Devi solo imparare a FARLO BENE.
Te ne ho parlato in questi due importantissimi articoli, per esempio: Come creare e fare contatti nel Network Marketing. La guida definitiva. e Come e perché fare Network Marketing: la guida numero uno in Italia!
Se cerchi un modo facile, per guadagnare senza doverti sbattere troppo o sogni uno stipendio fisso stando comodamente seduto in un ufficio a fissare un monitor, allora il Network Marketing non fa al caso tuo.
È inutile raccontarci storie, il network è per tutti… ma non è per tutti.
Non tutti hanno le giuste caratteristiche per avere successo con questo modello di vendita e non tutto hanno il giusto atteggiamento che serve per raggiungere il successo.
Il Network Marketing col passare del tempo, diventa per molti un vero e proprio stile di vita
Questo stile naturalmente non è adatto a tutti, ma va assolutamente bene così.
Se hai provato a lavorare con un’azienda di network marketing ma hai avuto scarsi risultati, non significa che tutti i MLM non funzionino o, peggio ancora, che siano tutti delle truffe.
Forse non hai scelto il prodotto giusto o semplicemente per adesso non sei un bravo venditore.
Puoi sempre e comunque imparare o migliorare come in tutte le cose.
Bisogna essere onesti e riconoscere i propri limiti, senza spargere fango su quello che non capiamo, non condividiamo o semplicemente non conosciamo per niente.
Spero proprio che la prossima volta che qualcuno ti parlerà male del network marketing, generalizzando e dicendo che sono tutte truffe, avrai modo e voglia di controbattere con intelligenza.
Viviamo in un mondo connesso, dove le informazioni viaggiano velocissime e spesso rappresentano una grande ricchezza, ma bisogna imparare a gestire queste informazioni e a rapportarci con le stesse in modo più responsabile ed etico.
Che il network marketing ti interessi o meno, che ti piaccia o meno, che tu voglia o meno lavorare in questo mondo, dovresti comunque contribuire a trasmettere una corretta informazione su questo tema.
Quando qualcuno cerca “Network Marketing Truffa” su Google o un altro motore di ricerca, sarebbe bello trovasse la verità sul network marketing e non solo dei punti di vista estremamente parziali, dei pregiudizi o delle totali falsità che generalizzano, scritte per il gusto di creare bordello.
Informazioni più corrette sono un bene per tutti noi, in ogni settore.
Chiudo lasciando questa live che ho fatto sul facebook, sono sicuro che ti sarà utile.
Abbiamo finito!
Prima di lasciarti ti lascio anche questi altri articoli che di sicuro ti saranno utili.
- I primi passi fondamentali nel Network Marketing: la guida! (con video)
- Perché scegliere il Network Marketing? I 6 punti chiave! (con video)
- Network Marketing Avedisco: regole, dati ufficiali, tutto! (con video)
- Come guadagnare la grana nel Network Marketing? I 6 passi. (con video)
Il resto del percorso di formazione gratuita numero uno in Italia e in Europa, lo trovi nel menù, cliccando sulla voce NUOVO? Inizia da qui!.
Fidati che è un corso di formazione in oltre 30 step che ti cambierà per sempre il percorso nel network marketing.
Fatti sentire tra i commenti e se pensi che questo articolo possa portare valore ai tuoi amici o colleghi, condividilo dove vuoi usando i pulsanti di condivisione social!
PS: ricordati che se ti iscrivi, oltre a ricevere info in anteprima sui prossimi prodotti e corsi per te, puoi avere accesso GRATUITO alla Community Facebook!
Ti lascio anche i miei canali principali per seguirmi fuori dal Blog, ti basterà cliccarci sopra.
Eccoli:
Ciao e a presto, ci vediamo sul campo e in community!
E nel Blog, ovviamente 🙂
Riccardo Di Gasparro
…tante parole per una sola traccia…oggi vendere e’ complicato snervante e bisogna essere preparati. Quindi niente promesse o paghero’. Da un lato si vende e dall’altro si viene ricompensati con quanto fato in proporzione. E’ finita l ‘ epoca degli assegni e cambiali se non volete farvi truffare rispondete solo alle aziende che non fanno girare i vostri soldi ma hanno un piano semplice di distribuzione delle vostre provvigioni…il resto e’ fuffa.
Ma se l’azienda per cui divento cliente top acquistando il prodotto è successivamente lo propongo ad amici e parenti guadagnando sparisce dal mio territorio come faccio a continuare a lavorare guadagnando? La mia preoccupazione è che sarà nel mio territorio per poco tempo giusto da vendere il più possibile il prodotto e cercare di non farmi più guadagnare…… Nessuno mi da la certezza che rimanga nel mio territorio per anni…….. Soprattutto non avendo sede fissa bensì riunioni in hotel case o etc etc.
Salve a 62 anni dopo 37 anni di lavoro con aziende di ogni tipo tradizionali e mlm , lascio parlare le cifre che metto a disposizione.
1 per mille fa bingo , 1 per cento guadagna qualcosa con molto sforzo e il restante 99 e rotti % perde tempo denaro e anche altro come stima e contatti affettivi .Permanenza media in attivita’ inferiore a 6 mesi;
Tutti gli arricchiti col mlm erano gia’ abili e consumati affaristi. I tre quarti del fatturato sono interni cioe’ autoconsumo e spese per materiale aziendale. in piu’ le aziende mlm lucrano sui meeting e seminari ( dove non si impara nulla) a caro prezzo pagati dagli affiliati. I guadagni dei pochissimi sono dunque coincidenti con le perdite di tutti gli altri. Io non ho fatto in tutta la vita che vendite e pubbliche relazioni e continuo a farlo oggi quindi so di che parlo.
Ciao Andrea, esattamente. Riguardo al fatto che POCHISSIMI (scritto in grande è meglio) sono quelli che riescono a raggiungere il vero successo (dai 7-10 mila fissi al mese, a salire) hai completamente ragione. Nell’imprenditoria è così.
In POCHISSIMI riescono a “svoltare” con un negozio o con un franchising.
Stesso identico discorso e non a caso si spiega il fatto che di Mc Donald’s ce n’è uno e tutti gli altri mangiano le briciole.
Per il resto da quello che hai scritto capisco che o hai fatto network troppi anni fa o semplicemente non hai lavorato per molto tempo nel mondo del MLM.
Gli arricchiti con l’MLM non erano tutti affaristi. Io ho raggiunto la qualifica più ambita del settore e prima lavoravo in cantiere come manovale (ci sono anche foto), ma di storie come la mia ce ne sono a valanga in giro per il mondo.
Sui fatturati dipende da come l’azienda ha impostato il network e dal parco clienti che si può raggiungere. Discorso complicato e lungo.
Sul fatto che le aziende lucrano su meeting e seminari, anche qui devo smentirti perchè semplicemente ne ho organizzati diversi sopra i 200 mila euro di spesa… certe cifre e certi costi li conosco bene… ma anche qui dipende sempre dal modo di fare network della compagnia.
Un saluto!
Buongiorno! Vorrei un consiglio più nello specifico se possibile. Mi hanno proposto di entrare in un sistema MLM (azienda Revilife) che vende una specie di depuratore dell’acqua del rubinetto che funziona con magneti, il costo del prodotto è 2500€ (per entrare devi acquistare il prodotto). Dopo essere entrato nel giro, puoi portare due persone ad ogni meeting che viene organizzato con cadenza settimanale, per ogni persona ti vengono bonificati 40€. La caratteristica allettante è che il tuo guadagno non è legato al fatto che gli ospiti da te portati al meeting firmino il contratto, a te basta portarli. La cosa mi è stata motivata col fatto che l’azienda, tramite indagini di mercato, ha verificato che un buon 40% dei partecipanti a questi meeting firma il contratto.
Vi sembra affidabile? O meglio starne alla larga?
L’azienda è la Revilife ed il prodotto un depuratore d’acqua ai magneti. Datemi suggerimenti per favore…
Nel MLM come in qualunque altra attività commerciale si guadagna conseguentemente alla cessione di beni o servizi. Le “mance” per aver presentato un potenziale cliente non rientrano nello schema di un guadagno lecito e legale. Diverso quando si percepisce una provvigione su una vendita realizzata grazie alla presentazione del cliente. Nel MLM si guadagna sia con margine di guadagno su ogni vendita vendita effettuata, sia con incentivi offerti dall’azienda in relazione al volume d’affari personale realizzato sia su quello generato dal gruppo di lavoro che hai generato acquisendo altri venditori.
In questo caso il bonus aziendale sarà distribuito all’interno del gruppo di lavoro in base ai volumi generati da ogni singolo venditore appartenente a tale gruppo. In questo modo ognuno sarà invogliato ad incrementare il proprio giro d’affari.
BUONA SERA ANCH IO SONO STATA A A SAVONA AD UNA PRESENTAZIONE REVILIFE E HO ACQUISTATO IL PRODOTTO E HO APPURATO CHE NON E’ UN MLM ANCHE PERCHE’ CI SONO SOLO DUE FIGURE DI RIFERIMENTO.
HO INIZIATO DA POCO E I PAGAMENTI EFFETTIVAMENTE SONO SETTIMANALI.
MI SEMBRA UN BUON SISTEMA DI PASSAPAROLA
Ciao Giuseppe ho conosciuto anch io Revilife giugno 2020 ho fatto fare ricerche dal commercialista e dall’avvocato e mi hanno confermato che è un’azienda solida
Anche io sono stato invitato allo stesso evento..e vorrei sapere cosa ne pensa Gasparri
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
Network marketing assicurativo Network marketing assicurativoNetwork marketing assicurativo
Network marketing assicurativo
I tuoi consigli sono vera panacea x chi si avvicina al mlm x la prima volta i video fatti e spiegati in maniera semplice e diretta(non tutti hanno la capacità di saperlo fare) volevo ringraziarti x il contributo che dai ogni giorno a questo bellissimo mondo che si chiama marketing e x i PREZIOSI Consigli che ci dai si vede che lo fai con il ?